La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] aumento è calcolabile con modelli statistici; per una piccola deformazione di taglio, caratterizzata da un piccolo angolo di deformazione γ (misurato in radianti), la variazione di energia libera è ΔF≃kTNγ2, dove k è la costante diBoltzmann e N è il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] di Yang-Mills del gruppo di gauge SU(2)×U(1)×SU(3), una profonda generalizzazione della teoria diMaxwell che 38∙10−23 J/K è la costante diBoltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di 'microstati' corrispondenti a un dato 'macrostato'. ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] alti numeri di Reynolds, le proprietà statistichedi essa siano attraverso la teoria cinetica di James C. Maxwell, secondo la quale gli Succi, Sauro - Vergassola, Massimo, The lattice Boltzmann equation: theory and applications, "Physics reports", ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] della meccanica statistica si complicarono ulteriormente, intrecciandosi a questioni di carattere a quest'ultimo testo, Boltzmann si era concentrato sulla visione dei modelli diMaxwell.
Secondo Maxwell, la questione si presentava soprattutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...]
A differenza di Planck, il giovane Einstein rimase subito colpito dalla termodinamica statisticadiBoltzmann e guardò quanti di luce di Einstein. Le equazioni di campo diMaxwell rappresentavano il contributo alla fisica che meglio di qualunque ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] matematica dell’elasticità. Sempre nel 19° sec. nasce, a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, un nuovo ramo della m., la cosiddetta meccanica statistica.
Due fatti di portata veramente rivoluzionaria si producono all’alba del 20° sec ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] x`i.
Guidato dall'esempio del lavoro di J. Cl. Maxwell nel campo della teoria cinetica dei gas, Truesdelì 'espressione proposta da L. Boltzmann un secolo fa. La teoria sua trattazione completa basata sulla meccanica statistica. Tuttavia, W. A. Day ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...