Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] Questa formula, detta distribuzione (o legge di ripartizione) diBoltzmann (o diMaxwell-Boltzmann), si può considerare il risultato principale della meccanica statistica classica.
Tra le più importanti conseguenze di tale legge vi sono il principio ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] a sistemi aleatori composti da un numero finito di alternative equivalenti: il dado del giocatore come gli insiemi di particelle della "statisticadiMaxwell-Boltzmann".
Allo stesso modo di Galileo che, enumerando i costituenti elementari, aveva ...
Leggi Tutto
Sackur Otto
Sackur 〈sàkkur〉 Otto [STF] (Breslavia 1880 - Berlino 1914) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Breslavia (1911). ◆ [MCS] Formula di S.-Tetrode: formulata nel 1912, dà il valore dell'entropia [...] di un gas perfetto, tenendo conto delle correzioni apportate alla statisticadiMaxwell-Boltzmann dal paradosso di Gibbs. ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] (v. oltre). ◆ [MCS] Spettro di M., o di M.-Boltzmann: distribuzione di velocità delle particelle che segue la distribuzione diMaxwell. ◆ [MCS] Statisticadi M.-Boltzmann: lo stesso che distribuzione di M.-Boltzmann (v. sopra). ◆ [EMG] Tensore degli ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] statistico, simulazione numerica dell'avvicinamento all': II 490 c. ◆ [MCS] Costante di B.: il rapporto kB fra la costante dei gas perfetti e la costante di Avogadro, kB = (1.380 662 ± 0.000 032) 10-23 J K-1. ◆ [MCS] Distribuzione di B., o diMaxwell ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] Boltzmann, L., Vorlesungen über Gastheorie, Leipzig 1895.
Bowley, A.L., The precision of measurements estimated from samples, in "Metron", 1923, n. 2-3.
Castellano, V. (a cura di), La statistica Association", 1905, LXX.
Maxwell, J.C., Illustration of ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] derivare le A e le B dalle (101) e dalle proprietà statistichedi ẽ(t). Otteniamo dunque per P(x0, p0∣x, p; è integrabile, risulta essere (in modo univoco) la densità diMaxwell-Boltzmann
Non è ancora stato dimostrato in maniera soddisfacente, se ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] le A e le B dalle [86] e [87] e dalle proprietà statistichedi ẽ(t). Otteniamo dunque per P(x,p;t∣x0,p0) l' integrabile, risulta essere (in modo univoco) la densità diMaxwell-Boltzmann
[89] formula.
Nel paragrafo 3 abbiamo ottenuto l'equazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] acquisita qualche informazione su un'altra variabile aleatoria definita sullo stesso spazio di probabilità: v. probabilità classica: IV 590 b. ◆ [MCS] D. delle velocità diMaxwell-Boltzmann: è la legge per cui le componenti della velocità (o impulso ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...