distribuzione diMaxwell-Boltzmann
Angelo Vulpiani
Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] media. La distribuzione diMaxwell-Boltzmann vale solo per i sistemi classici, tuttavia la relazione precedente per i gas perfetti mantiene la sua validità anche nel caso quantistico, regolato dalla statisticadi Bose-Einstein oppure di Fermi-Dirac ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] Questa formula, detta distribuzione (o legge di ripartizione) diBoltzmann (o diMaxwell-Boltzmann), si può considerare il risultato principale della meccanica statistica classica.
Tra le più importanti conseguenze di tale legge vi sono il principio ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] è a volte detta t. assoluta.
Il punto di vista microscopico
La meccanica statistica definisce la t. a partire da un punto di vista microscopico. Precisamente, nell’ambito di validità della statisticadiMaxwell-Boltzmann, si può dire che un sistema è ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] elettrica continua a contatto con una soluzione contenente ioni puntiformi di carica opposta. Utilizzando la statisticadiMaxwell-Boltzmann, la distribuzione N(z) degli ioni (supposti di una sola specie) in direzione perpendicolare alla superficie è ...
Leggi Tutto
statisticadi Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione diMaxwell-Boltzmann [...] spin 1/2, per es. elettroni, in cui gi=2, come conseguenza dell’esistenza di due direzioni possibili per lo spin di una singola particella. La statisticadi Fermi-Dirac fu proposta proprio per gli elettroni da Enrico Fermi nel 1929. I suoi fondamenti ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] acquisita qualche informazione su un'altra variabile aleatoria definita sullo stesso spazio di probabilità: v. probabilità classica: IV 590 b. ◆ [MCS] D. delle velocità diMaxwell-Boltzmann: è la legge per cui le componenti della velocità (o impulso ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statisticadi Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] di Fermi che descrive gli elettroni (o le buche) a seconda della temperatura e della densità dei portatori può essere ben definito (caso degenere) o meno (fino al caso in cui la distribuzione di Fermi si riduce a quella diMaxwell-Boltzmann ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] matematico francese Henri Poincaré; l’introduzione di approcci sintetici di descrizione di fenomeni complessi; la teoria statisticadi Ludwig Boltzmann; la nascita della teoria dell’informazione, nel quadro delle teorie di Claude E. Shannon e Norbert ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] diBoltzmann. La quantità:
[3] formula
infine, è nota come funzione di ripartizione del sistema. La [2] è stata definita da Richard Feynman "la vetta della meccanica statistica costruzione grafica proposta da James C. Maxwell, in base alla quale le ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...