• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [175]
Economia [92]
Storia [55]
Diritto [13]
Storia economica [7]
Letteratura [7]
Matematica [7]
Medicina [6]
Diritto commerciale [5]
Istruzione e formazione [5]

COPPOLA D'ANNA, francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COPPOLA D'ANNA, francesco Marco E. L. Guidi Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] nome vi sono la fondazione, nel 1946, della Rassegna economica dell'Associazione fra le società italiane per azioni, rivista of Commercial Expansion, Roma 1925; Le statistiche delle scorte, in Trattato elementare di statistica, diretto da C. Gini, V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALETTI GAUDENTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANALETTI GAUDENTI, Alberto Antonio Parisella Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] statuti del Comune di Sirolo del 1465 e le loro successive riformagioni, Ancona 1938; Lezioni di statistica, Roma 1942; Orientamenti per l'economia di domani, ibid. 1943; La socializzazione agraria nell'URSS, ibid. 1944; Luigi Sturzo: il pensiero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI

GIULIO, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO, Carlo Ignazio Vittorio Marchis Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese. Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] . G., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXX (1934-35), pp. 107-176; L. Einaudi, Di un economista e statistico piemontese non abbastanza pregiato, in Riforma sociale, XLII (1935), pp. 98-106 (poi in Id., Saggi bibliografici e storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO, Carlo Ignazio (1)
Mostra Tutti

CORBUCCI, Filottete

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBUCCI, Filottete Claudia Minciotti Tsoukas Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi. Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] della pubblica istruzione (problema affrontato anche in chiave economica, per i vasti, possedimenti della Compagnia in città e il pervertimento dei cuori...": F. Corbucci, Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto del Tribunale civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RECCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCHI, Gaetano Luigi Davide Mantovani RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli. Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] dei promotori finanziari, egli, nel saggio Studi economico-statistici sulla navigazione del Po di Volano (Ferrara 1844) predicava un’economia sociale in cui il controllo del processo economico potesse essere reso trasparente attribuendo al possessore ... Leggi Tutto
TAGS: GIANDOMENICO ROMAGNOSI – BIBLIOTECA CLASSENSE – LEGAZIONI PONTIFICIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONGRESSO DI PARIGI

TASSINARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSINARI, Giuseppe Marco Zaganella TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] sin dall’inizio a far parte del comitato direttivo dell’Istituto nazionale di economia agraria (INEA). Esemplare del metodo induttivo da lui utilizzato, basato sull’indagine statistica e sullo studio oggettivo dei fatti dell’agricoltura, è la lunga ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSINARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SAGRAMOSO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRAMOSO, Alessandro Elena Sodini – Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei. Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] Avesani, con la quale ebbe sette figli. L’accurata preparazione giuridico-amministrativa ed economica gli valse l’appartenenza alla giunta provinciale di statistica, per cui redasse le Osservazioni industriali per gli anni 1860, 1861, 1862 (Verona ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

SCUDERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUDERI, Salvatore. – Pina Travagliante Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi. Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] al liberismo di Balsamo e dei suoi seguaci, sostanzialmente incapace di risolvere i problemi dell’economia siciliana. I dati statistici dimostravano che i prodotti agricoli siciliani erano poco richiesti sui mercati esteri poiché non possedevano ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE SAY – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI SICILIA – FRÉDÉRIC BASTIAT

MAESTRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Pietro Franco Della Peruta Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati. Compiuti gli studi liceali nella città [...] dati alla Revue testimoniano il crescente interessamento del M. per i problemi della statistica applicata all'economia, come attesta anche l'Annuario statistico italiano del 1857-58 (un secondo volume sarebbe apparso nel 1864), preparato insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – REGNO DI SARDEGNA – LOMBARDIA – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRI, Pietro (3)
Mostra Tutti

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo Rita D'Errico Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari. Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] G. Recchi (La libertà degli scambi sostenuta… in opposiz. al signor A. G., in Annali universali di statistica, economia pubbl., storia, viaggi, commercio, XXII (1845), poi Ferrara 1847) per la loro appartenenza al filone protezionista. Attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali