verifica delle ipotesi
verifica delle ipotesi in statistica inferenziale, procedura atta a confermare o rifiutare una ipotesi relativa a una popolazione sulla base dei dati ricavati da un → campione [...] nulla H0 che la media della popolazione sia μ (a un livello di significatività α = 5%) si utilizza il test statistico:
Se non è noto lo scarto quadratico medio della popolazione, a esso si sostituisce s, radice quadrata della → varianza campionaria ...
Leggi Tutto
variabile categoriale
variabile categoriale in probabilità e statistica, altra denominazione di una variabile aleatoria discreta che possa assumere soltanto un numero finito n ≥ 2 di valori. Se n = 2, [...] è detta in particolare variabile di → Bernoulli o variabile dicotomica ...
Leggi Tutto
analisi bivariata
analisi bivariata in probabilità e statistica, procedura per stabilire se le due componenti di una → variabile aleatoria doppia sono tra loro indipendenti. Si effettua attraverso l’analisi [...] del chi-quadrato o degli indici di correlazione ...
Leggi Tutto
Pearson, skewness di
Pearson, skewness di in statistica, per una distribuzione non simmetrica, indice di asimmetria relativo sk, proposto da K. Pearson, espresso dalla seguente formula:
in cui μ è [...] la media aritmetica, M0 è la moda e σ è lo scarto quadratico medio (→ simmetria) ...
Leggi Tutto
derivazione, rapporto di
derivazione, rapporto di in statistica, rapporto tra due variabili statistiche quantitative di cui la seconda si considera presupposto della prima. È tale per esempio il tasso [...] di natalità, che si ottiene dividendo il numero dei nati in un determinato periodo per la numerosità della popolazione all’inizio del periodo stesso (→ rapporto statistico). ...
Leggi Tutto
frequenze, poligono delle
frequenze, poligono delle in statistica, dato un istogramma che rappresenti una distribuzione dei dati, è la linea spezzata che si ottiene unendo i punti medi dei lati superiori [...] dei rettangoli che costituiscono l’istogramma stesso. È utile disegnarlo quando è significativo l’ordinamento delle classi di dati: se, per esempio, tali classi sono ordinate temporalmente, il poligono ...
Leggi Tutto
Cantelli, disuguaglianza di
Cantelli, disuguaglianza di in statistica e probabilità, fornisce la probabilità che una istanza della variabile aleatoria sia distante dalla sua media entro un prefissato [...] intervallo. Più precisamente, indicate con p, μ, σ2 rispettivamente la probabilità, la media aritmetica e la varianza di una qualsiasi distribuzione dei valori di una variabile casuale X, e dato un numero ...
Leggi Tutto
discordanza
discordanza [Der. di discorde] [PRB] Nella statistica, la relazione che intercorre fra due caratteri per cui, variando le modalità di uno di essi in un certo senso, le modalità dell'altro [...] variano in senso opposto; è detta anche correlazione inversa o negativa. ◆ [GFS] D. geologica: sovrapposizione di due complessi di strati che presentano discontinuità nella successione cronologica (d. ...
Leggi Tutto
classe di dati
classe di dati in statistica, raggruppamento di più modalità di un carattere statistico quantitativo continuo o comunque molto frammentato. L’ampiezza di ogni classe è data dal valore [...] ) e possibilmente sono uniformi per ampiezza, salvo i casi estremi. Tipici esempi sono le classi d’età o le classi di reddito. Per ulteriori elaborazioni statistiche si considerano opportune medie degli estremi degli intervalli che le costituiscono. ...
Leggi Tutto
baricentro dei dati
baricentro dei dati in statistica, espressione che indica, per analogia con il concetto generale di baricentro, un valore di riferimento per le distribuzioni di due caratteri statistici [...] quantitativi (X, Y) relativi alla stessa popolazione. Se xi e yi indicano i valori delle due distribuzioni, il baricentro dei dati è la coppia ordinata (x̄, ȳ) formata dalle medie aritmetiche di ognuna ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...