stimatore
Samantha Leorato
Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] dato è chiamato stima (➔). Uno s. è sempre definito con riferimento al parametro oggetto di stima, quindi è opportuno dire che una statistica T è uno s. per un determinato parametro θ. Un esempio è la media campionaria, T(X)=(X1+... Xn)/n, che è uno ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] dai dati non ha mancato però di suscitare interrogativi.
Da un lato ci si chiede se sia davvero un bene che la statistica abbondi nelle pagine dei quotidiani, dall’altro non è detto che i giornalisti siano preparati a farne un uso appropriato e ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] correnti, in analoghe serie di valori espressi in prezzi costanti, con riferimento a un anno determinato.
Deflazione degli aggregati economici. - Il valore al tempo t di un generico aggregato A di n beni ...
Leggi Tutto
previsione
previsione in statistica e nelle applicazioni della matematica alla fisica, all’economia e alle scienze sociali in genere, determinazione del valore futuro di una variabile aleatoria. La previsione [...] effettuare previsioni in tempi più o meno brevi. Nel secondo caso ci si riconduce a problemi di → inferenza statistica su variabili che non sono disponibili, sia perché effettivamente non disponibili sia perché non osservabili sia perché riferite a ...
Leggi Tutto
confidenza, intervallo di
In statistica, insieme dei valori plausibili per il parametro di interesse, dato il campione. Indicando con θ il parametro della popolazione del quale si cerca di ricavare [...] )/σθ≤pα)=α. Esiste uno stretto legame tra un intervallo di c. di livello 1−α e la zona di accettazione di un test statistico del tipo θ=θ0 al livello di significatività α:: se infatti il valore θ0 non è contenuto nell’intervallo di c., ciò significa ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] , a s. per parificazione, valutandone il reddito presuntivo in base al prodotto dei migliori terreni vicini.
Matematica
In statistica, l’analisi delle procedure che determinano la s. dei parametri. È un importante capitolo della teoria dei campioni ...
Leggi Tutto
campione
campione in statistica, porzione di una popolazione, di cui si registrano uno o più → caratteri statistici, col proposito di ricavarne informazioni sull’intera popolazione; il termine indica [...] di una popolazione presenti una determinata caratteristica) si sa che:
Nelle formule precedenti p indica la percentuale di unità statistiche che presentano una data caratteristica, σ(p) lo scarto quadratico medio di p e n la dimensione del campione ...
Leggi Tutto
pittogramma
pittogramma, in statistica, altro termine per → ideogramma, cioè rappresentazione di una distribuzione di dati nella quale le frequenze sono espresse attraverso immagini che evocano la natura [...] dei dati ...
Leggi Tutto
ortogramma
ortogramma in statistica, particolare istogramma in cui le frequenze delle modalità dei caratteri (qualitativi o con classi di uguale ampiezza) sono rappresentate da rettangoli aventi base [...] uguale; le frequenze sono quindi proporzionali alle altezze dei rettangoli stessi ...
Leggi Tutto
zeta, analysis
Analisi statistica discriminante multipla (che consente cioè di esaminare i dati che presentano due o più componenti nel loro insieme, anziché considerarne uno alla volta), utilizzata [...] per determinare la probabilità di insolvenza di un’impresa sulla base degli indici di bilancio degli anni passati ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...