Medico (Stoccarda 1862 - Tubinga 1937), esercitò la pratica medica e l'ostetricia a Stoccarda (1889-1931). È autore di notevoli studî di genetica umana e di statistica medica, il cui valore fu riconosciuto [...] soltanto molti anni dopo la pubblicazione. Fra i contributi più importanti sono i metodi per ovviare alle cause d'errore nella valutazione delle frequenze geniche nell'uomo, le ricerche sull'ereditarietà ...
Leggi Tutto
Astronomo (n. 1899 - m. Parigi 1954), dell'osservatorio di Parigi (dal 1925); si dedicò a importanti ricerche, specialmente di carattere teorico, nei campi della meccanica celeste, della statistica stellare, [...] dell'astronomia siderale ...
Leggi Tutto
Matematico (Roma 1913 - ivi 1968). Dal 1948 prof. di geometria e di calcolo delle probabilità all'univ. di Roma. I suoi principali contributi scientifici riguardano lo studio delle distribuzioni di probabilità, [...] di alcuni aspetti metodologici della teoria dei campioni e dell'elaborazione dei risultati sperimentali. Opere principali: Metodologia statistica. Integrazione e comparazione dei dati (con C. Gini, 1949), Piano degli esperimenti (con G. Dall'Aglio ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] importanti contributi all'analisi del sistema di L. Walras (Ergebnisse eines mathematischen Kolloquiums, 1936), stabilendo le condizioni matematiche che devono essere soddisfatte per dimostrare l'esistenza ...
Leggi Tutto
Statistico (Castiglione delle Stiviere 1879 - Villanova dello Iudrio, Udine, 1961), professore nelle univ. di Ferrara e Padova (fino al 1949), di cui ha fondato (1927) e diretto la scuola di statistica. [...] in materia di relazioni tra variabilità e concentrazione e di concordanze tra serie cicliche. Opere principali: Delle relazioni tra gli indici di variabilità (1915), Theory of statistical relation (1925), Studi di statistica metodologica (1948). ...
Leggi Tutto
Fisico indiano (n. 1894 - m. Calcutta 1974). Professore di fisica nell'università di Visva-Bharati. Autore di numerosi lavori scientifici, il suo nome resta particolarmente legato alla statistica detta [...] di B.-Einstein, formulata insieme ad A. Einstein ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] des écrivains du monde latin, Florence 1905, p. 616; A. Cabiati, Da Versailles all'Aja, Torino 1929; Elenchi storici e statistici dei senatori (1848-1937), Roma 1937, p. 105; Problemi di finanza fascista. In onore di Federico Flora, Bologna 1937; Il ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] (perfezionò la bussola topografica allora in uso), realizzò lavori imponenti di sistemazione del corso del Po, restaurò alcuni castelli (per es. quello di Podenzano). Una personalità di rilievo, se nel ...
Leggi Tutto
Matematico romeno (Botoşani 1892 - Bucarest 1983); prof. di meccanica teorica nell'università di Bucarest (1929-62), ove dette impulso agli studî di calcolo delle probabilità e di statistica. Tra le opere: [...] Calculul vectorial (1928); La dépendance statistique (1937); Les chaînes des variables aléatoires (1943); La méchanique statistique et les liaisons aléatoires (1966); Invariative mechanics (1974) ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (n. Lichfield, Staffordshire, 1648 - m. 1712), il più notevole del piccolo gruppo di scrittori inglesi che posero nel 17º sec. le basi dell'indagine statistica. Le sue Natural and [...] political observations upon the state and conditions of England (1696), alla cui diffusione contribuirono soprattutto Ch. Davenant (che ne ripubblicò una parte nel suo Essay on the probable methods ecc., ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...