Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] R. visse gli ultimi dieci anni di vita del suo lavoro letterario e forense. Collaborò alla Biblioteca italiana, agli Annali di statistica, all'Antologia, ecc.
Opere
Vissuto tra due secoli, R. indirizzò il sapere del sec. 18º ai fini di riforma e di ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Casale Monferrato 1842 - Milano 1920), fu addetto all'osservatorio di Brera (1863-1917), di cui fu direttore dal 1900; socio nazionale dei Lincei (1891). Osservatore e calcolatore valentissimo, [...] ha svolto anche importanti ricerche di statistica stellare. Senatore dal 1909. ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] , e sulla condizione attuale delle sue miniere, in Atti dell'Accademia dei Georgofili) e in Toscana (Cenni storici, iponomici e statistici sulle miniere di rame della cava di Caporciano presso il castello di Monte-Catini in Val di Cecina, in Giornale ...
Leggi Tutto
Esploratore e studioso (Urusovo, Rjazan´, 1827 - Pietroburgo 1914). Compì un lungo viaggio attraverso la Zungaria, e penetrò per primo nella catena dei Tian Shan (1857-58). Per 22 anni fu presidente dell'ufficio [...] centrale russo di statistica, e pubblicò Geografičesko-statističeskij slovar´ Rossijskoj imperii ("Dizionario geografico statistico dell'Impero russo", 5 voll., 1863-85). ...
Leggi Tutto
Storico (Gaggstadt, Kirchberg, 1735 - Gottinga 1809), allievo di G. Achenwall a Gottinga. Dopo aver insegnato storia all'accademia di Pietroburgo, fu prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1769), dapprima di [...] filosofia, quindi di storia europea e statistica. Oltre a una Weltgeschichte (1785-89), rielaborazione di un'opera precedente (Vorstellung der Universalhistorie, 1772), scrisse sulla storia del commercio e della navigazione, e dell'Europa ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] alla teoria dei gruppi, alla meccanica statistica e alla fisica delle basse temperature. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Somain Prize (1967), da parte della American physical society, e l'Einstein Medal (1979). Socio ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista tedesco (Eschweiler, Aquisgrana, 1837 - Gottinga 1914), prof. di economia politica nelle univ. di Strasburgo, Dorpat, Friburgo in Brisgovia, Breslavia e (dal 1887) Gottinga; socio [...] straniero dei Lincei (1902). Diede notevolissimo contributo alla teoria statistica soprattutto con gli studî sul flusso della popolazione e sui numeri indici; scrisse anche di politica monetaria e di commercio estero. Opere princ.: Einleitung in die ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista statunitense (n. Beatrice, Nebraska, 1892 - m. 1974), prof. nella Northwestern University (1937-60). Nelle sue ricerche si è occupato di varî tipi di equazioni differenziali, integrali [...] e funzionali, nonché di questioni matematiche relative alla statistica e all'econometria. Tra le sue opere: The theory of econometrics (1941); Philosophy and modern science (1953); Political statistics (1948; 2a ed. ingl. 1954); Nonlinear ...
Leggi Tutto
Statistico, antropologo, eugenista e filosofo della scienza (Londra 1857 - Coldharbour, Surrey, 1936). Professore di meccanica (1881) e di geometria (1891), succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica [...] il suo nome l'indice di contingenza e l'indice (o rapporto) di correlazione. La maggior parte delle sue ricerche di statistica matematica fu pubblicata in Biometrika, rivista fondata insieme con Galton e Weldon, e da P. diretta dal 1902 al 1924, e ...
Leggi Tutto
Statistico (Trieste 1879 - Roma 1963). Consigliere municipale e membro della dieta di Trieste dal 1911 al 1914, allo scoppio della guerra si rifugiò in Italia, ove fu tra gli organizzatori del Comitato [...] Messina, Modena, Pisa e infine (1928) di Roma; è stato anche presidente dell'Istituto centrale di statistica e del Consiglio superiore di statistica. Nel 1938 aderì al Manifesto degli scienziati razzisti. Si è occupato soprattutto di demografia e di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...