CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] Milano 1860, pp. 2326; L. Anelli, Storia d'Italia dal 1814 al 1867, I, Milano 1864, p. 305; D. Pesci, Statistica del Comune di Ferrara compilata sopra documenti storici, Ferrara 1869, p. 193; A. Metelli, Sommario delle cose più notevoli contenute nei ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] sull'impiego dell'idrocortisone sistemico nella malattia reumatica, ibid., suppl. n. 2, p. 56, con G. Sala; Indagine statistica sull'incidenza della malattia reumatica su una popolazione scolastica di 2410bambini, ibid., X [1958], pp. 49-59); su ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] rendite dei singoli benefici ecclesiastici distribuiti nei quarantaquattro centri abitati della sua giurisdizione. Produsse inoltre la statistica del clero, dei fuochi e degli abitanti delle cinquantasei parrocchie, assommanti, in totale, a 39.508 ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] biografia di F. Confalonieri, ibid., XXXIV (1907), 1, pp. 448-450; Boll. municipale mensile di cronaca amministrativa e di statistica (Milano), 31 luglio 1917, p. 263; E. Verga, Briciolemontiane, in Arch. stor. lombardo, XLVIII (1921), pp. 191-210; C ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] storia della cultura a Bergamo, a cura di L. Pagani, Bergamo 2001, pp. 77-93; M. Gelfi, M. da P. e la statistica 1805-1820, ibid., pp. 95-103; F. Tadini, Lorenzo Mascheroni e la cultura bergamasca, in Lorenzo Mascheroni tra scienza e letteratura nel ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] Roma il 30 ott. 1975.
Opere: Production Costs in Italy and Possibilities of Commercial Expansion, Roma 1925; Le statistiche delle scorte, in Trattato elementare di statistica, diretto da C. Gini, V, 2, Milano 1935, pp. 49-71; Condizioni e limiti del ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] , Profili di L. Federzoni, A. Rocco, U. I., M. Ponzio di San Sebastiano, G. Bottai, Roma 1924, pp. 15-18; Statistica delle elezioni generali politiche per la XXVII legislatura (6 apr. 1924), Roma 1924, ad ind.; Deputati al Parlamento per la XXVII ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] 'I.R. Accademia di belle arti in Milano. Album, Milano 1840, p. 83; G. Mongeri, Cenni necrologici, in Annali universali di statistica [Milano], gennaio-marzo 1852, p. 109; P. M. Rusconi, Discorso, in Atti dell'Accad. di belle arti… in Milano, 1853, p ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] prof. Cesare Lombroso, in Riv. di discipline carcerarie in relazione con l'antropologia, col diritto penale, con la statistica, ecc., III [1873], pp. 193-213), illustrò la sua concezione sulla correlazione tra stigmate somatiche e deformità mentali ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] e politica.
Fra questi scritti spiccano le corrispondenze da Napoli che, anche con il supporto di una vasta documentazione statistica, davano un quadro preciso dei problemi dell'economia napoletana, da sempre asfittica e non animata da un ceto ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...