• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [3116]
Biografie [640]
Fisica [439]
Matematica [431]
Economia [407]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Storia [238]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]
Medicina [183]

Acqua

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Acqua Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di particolare interesse. Il calcolo dell'entità di tali fluttuazioni può essere effettuato fruendo ancora dei metodi della termodinamica statistica. Se si considera un fluido in equilibrio termico contenuto in un volume V, la sua densità ρ fluttua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Bioinformatica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] delle possibili sequenze geniche. I metodi che si utilizzano sono, in prima approssimazione, di due tipi: comparativi e statistici. Metodi comparativi. - La sequenza di alcune delle proteine codificate può essere già nota, e un confronto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODIFICHE POST-TRADUZIONALI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti

Imparare a generalizzare

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a generalizzare Manfred Opper (Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna) Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di ciò che si ottiene per la maggior parte delle reti e delle regole. Lo scenario tipico: l'approccio della fisica statistica Nel caso in cui il numero di esempi sia confrontabile con la dimensione della rete, che per un perceptron è uguale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293) Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] descrizione di un metodo, quello dell'autocorrelazione spaziale, che, pur appartenendo in senso stretto al campo della statistica univariata, merita una sia pur breve citazione essendosi dimostrato uno strumento assai valido per l'analisi comparativa ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MULTIVARIATA – DEVIAZIONE STANDARD – MEDIA PONDERATA – SOTTOSPECIE – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] stato {Vl,V2, ... ,VN} prende la forma Z-le-βG, con Z = Σ(v) exp(-βG). Si possono quindi calcolare varie medie statistiche del comportamento di queste reti. Poco tempo dopo questi sviluppi, W.A. Little (1974) continuò il lavoro di Cragg e Temperley e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Fisher, Sir Ronald Aylmer

Enciclopedia on line

Biologo e statistico statunitense (St. James 1890 - Adelaide 1962), prof. di eugenica nell'University Coll. di Londra (1933) e di genetica nell'univ. di Cambridge (dal 1943); autore di importanti studî [...] sull'applicazione della statistica matematica alla ricerca scientifica, e in particolare alla biologia: Statistical methods for research workers (1925, con successive edizioni; trad. it. 1948); The design of experiments (1935, con successive ed.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – EUGENICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisher, Sir Ronald Aylmer (1)
Mostra Tutti

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] (Peebles, 1993). Questo è corretto se ci si limita alle distribuzioni analitiche (regolari). In un frattale tutti i punti sono statisticamente equivalenti e soddisfano in questo senso il PC; vi è però un'asimmetria tra i punti occupati e le regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] Register Office londinese, e con l'opera all'interno di esso (dal 1839) di Farr. Questi, che aveva studiato medicina e statistica ed era stato allievo di Thomas R. Malthus oltre che di Louis, elaborò anche una tassonomia delle malattie, formulò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

Galton, Sir Francis

Enciclopedia on line

Galton, Sir Francis Naturalista inglese (Duddeston, Warwickshire, 1822 - Haslemere 1911), cugino di Ch. Darwin. Fece viaggi di esplorazione nell'Africa sud-occidentale (1845-46; 1850), si occupò di meteorologia, antropologia [...] ), per lo sviluppo della quale fondò (1905) un istituto presso l'univ. di Londra. Nel campo della metodologia statistica, fu il continuatore dell'opera di A. Quételet; introdusse il metodo dei percentili, per individuare la forma della distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – WARWICKSHIRE – METEOROLOGIA – ANTROPOLOGIA – EUGENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galton, Sir Francis (2)
Mostra Tutti

HALDANE, John Scott

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALDANE, John Scott (XVIII, p. 325) Giuseppe Montalenti Fisiologo inglese, morto il 14 marzo 1936. Il figlio Iohn Burdon Sanderson, nato a Oxford il 5 novembre 1892, professore di genetica (1932) poi [...] di Londra, è membro della Royal Society (1932). Si è occupato di fisiologia, di biochimica, ma specialmente di genetica e statistica. Della sua multiforme attività la parte più notevole è la serie di lavori sulla teoria matematica della selezione (in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALDANE, John Scott (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali