• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [3116]
Fisica [439]
Biografie [640]
Matematica [431]
Economia [407]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Storia [238]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]
Medicina [183]

Landau, Lev Davidovič

Enciclopedia on line

Landau, Lev Davidovič Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] del premio Nobel per la fisica nel 1962, ha scritto numerosi trattati di meccanica, idrodinamica, fisica quantistica e statistica fisica. Vita e attività Conseguito il dottorato a Leningrado nel 1927, iniziò subito la sua attività di fisico teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANTIFERROMAGNETISMO – FISICA NUCLEARE – SUPERFLUIDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landau, Lev Davidovič (2)
Mostra Tutti

Lanford Oscar Erasmus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lanford Oscar Erasmus Lanford 〈lènfo〉 Oscar Erasmus [STF] (n.1940) ◆ [MCS] Teorema di L. sul limite centrale di Grad-Boltzmann: teorema che mostra come, per certe scale di tempi, non vi è incompatibilità [...] tra la reversibilità delle equazioni di Hamilton e l'irreversibilità dell'equazione di Boltzmann: v. meccanica statistica: III 733 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

contingenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contingenza contingènza [Der. del lat. contingentia, da contingere: → contiguo] [ALG] Condizione di contatto comune a due o più enti. ◆ [FAF] L'essere accidentale, non necessario; il fatto che l'evento [...] distribuzione di due grandezze in qualche modo legate fra loro, da quella che si avrebbe se le due grandezze fossero statisticamente indipendenti; è esprimibile mediante appositi indici di contingenza. ◆ [ALG] Angolo di c.: (a) di un arco di curva, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

cuore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cuore cuòre [Der. del lat. cor cordis] [LSF] Figurat., dall'organo muscolare costituente il motore della circolazione del sangue dei Vertebrati, la parte centrale o più importante o più resistente di [...] qualcosa; equivale a nòcciolo, nucleo e rende l'ingl. core. ◆ [MCS] C. duro: nozione introdotta nella meccanica statistica (ingl. hard core) a significare che se 2r è il raggio della sfera nella quale il potenziale d'interazione di una molecola con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

coesistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coesistenza coesistènza [Der. del part. pres. coexistens -entis del lat. coexistere comp. di co- e existere "esistere insieme, manifestarsi contemporaneamente"] [FML] Curva di c.: quella che, in un diagramma [...] di stato, separa regioni rappresentative di fasi stabili diverse: v. fase, transizioni di: II 537 b. ◆ [PRB] Rapporto di c.: nella statistica, quello istituito tra fenomeni o caratteri di uno stesso fenomeno derivanti da antecedenti comuni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] approccio di tipo opposto, top-down, dove il punto di partenza è costituito dal sistema nella sua interezza. La meccanica statistica cerca di fare da ponte fra i due punti di vista e di spiegare qualitativamente (e se possibile quantitativamente) le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti

Pizzetti Paolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pizzetti Paolo Pizzétti Paolo [STF] (Parma 1860 - Pisa 1918) Prof. di geodesia nell'univ. di Genova (1886) e poi (1900) di Pisa. ◆ [GFS] Campo di Somigliana-P.: il campo della gravità normale, dato dalla [...] formula di Somigliana- P., o di Somigliana: v. geodesia: III 16 e. ◆ [PRB] Indice di P.-Pearson: nella statistica, altro nome dell'indice χ2(→ chi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

microcanonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microcanonico microcanònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di micro- e canonico] [MCS] Insieme m.: insieme statistico (cioè insieme di misure stazionarie definite sulle cellette dello spazio delle fasi identificanti [...] : III 729 b; per la funzione di distribuzione in un tale insieme (funzione di partizione m.), v. insieme statistico: III 212 d. La qualifica di m. si applica anche a grandezze macroscopiche calcolate in un insieme di questo genere: energia libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] del magnetismo nei solidi ha richiesto non solo la teoria quantistica ma anche l'impiego degli strumenti della fisica statistica. È stato cioè necessario prendere in considerazione le regole che permettono di calcolare la probabilità che un sistema a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

indistinguibilità

Enciclopedia on line

indistinguibilità In fisica quantistica, il principio di i. delle particelle afferma che particelle della stessa natura e nelle stesse condizioni sono indistinguibili una dall’altra; ciò equivale a dire [...] che, se in un qualunque sistema due particelle identiche vengono scambiate tra loro, tale scambio non è rilevabile in alcun modo. Ha importanti conseguenze per la meccanica statistica (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – FISICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali