• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [3116]
Fisica [439]
Biografie [640]
Matematica [431]
Economia [407]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Storia [238]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]
Medicina [183]

efficienza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efficienza efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] al variare dell'incidenza generalm. essa cresce fino a un massimo per poi tornare a diminuire. ◆ [PRB] Nella statistica, concetto riguardante la precisione dei metodi diversi di stima per una grandezza incognita sulla base della varianza della stima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efficienza (1)
Mostra Tutti

coulombiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coulombiano coulombiano 〈kulombiano〉 [agg. Dal cognome di C.-A. de Coulomb] [EMG] Campo c.: (a) lo stesso che campo elettrostatico (v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c); (b) in generale, campo conservativo [...] che potenziale elettrostatico (v. elettrostatica nel vuoto: II 384 d); (b) estensiv., il potenziale monodromo il cui gradiente cambiato di segno costituisce il vettore di un campo coulombiano. ◆ [MCS] Sistema c.: v. meccanica statistica: III 739 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] rispettivamente, E12 la differenza tra le energie medie delle particelle nei due stati, k la costante di Boltzmann (➔ statistica). Tale definizione è l’unica con un senso fisico per sistemi in cui siano impossibili le ordinarie misurazioni implicanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

Wiedemann Gustav Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiedemann Gustav Heinrich Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] elettrica, perché sulla base di questa ipotesi la teoria di Drude, basata sulla trattazione degli elettroni con la statistica classica, prevedeva appunto la predetta relazione fra le conducibilità. L'accordo si deve però considerare fortuito, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – GRAMMOMOLECOLE – BRAUNSCHWEIG – KARLSRUHE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiedemann Gustav Heinrich (2)
Mostra Tutti

Manipolazioni di molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Manipolazioni di molecole Felix Ritort La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] acidi nucleici alle proteine (fig. 4). Sono anche stati applicati alla ricerca su teorie del non-equilibrio in fisica statistica. Acidi nucleici La scoperta della struttura del DNA è stata il punto di partenza dello sviluppo della biologia molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INFORMAZIONE GENETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – SPETTROSCOPIA RAMAN – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manipolazioni di molecole (8)
Mostra Tutti

funzione di partizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di partizione Luca Tomassini Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] di partizione è data dalla formula dove E{[ è l’energia dell’ennesimo livello energetico e g{[ è un peso statistico che tiene conto della sue eventuale degenerazione (la presenza di stati distinti con uguale energia). La funzione di partizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – SPAZIO DELLE FASI – PESO STATISTICO – ENERGIA TERMICA

collisione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collisione collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] c. tra particelle di un gas di impulso dato che assumono, dopo la c., un nuovo impulso, anch'esso dato: v. meccanica statistica: III 731 d. ◆ [CHF] Teoria della c.: la teoria delle reazioni chimiche basata su c. atomiche e molecolari; la velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collisione (3)
Mostra Tutti

invarianza di scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

invarianza di scala Luca Tomassini Proprietà di una quantità di non mutare qualora sia effettuata una trasformazione di scala. Per trasformazione di scala si intende la moltiplicazione di una grandezza [...] ; il numero d può essere positivo o negativo ed è detto dimensione (di scala). Uno degli obiettivi fondamentali della meccanica statistica e più in generale della teoria dei fenomeni critici consiste proprio nel determinare la dimensione di grandezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – FRATTALE

regressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regressione regressióne [Der. del lat. regressio -onis "atto ed effetto del regredire", dal part. pass. regressus di regredi "tornare indietro", comp. di re- "indietro" e gradi "camminare""] [FAF] Nella [...] r. e retta di r.: v. misure fisiche: IV 52 c. ◆ [MTR] [PRB] Metodo della r.: nell'analisi statistica di dati, metodo per approssimare graficamente e analiticamente distribuzioni di dati sperimentali, basato sulla determinazione di un'approssimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regressione (2)
Mostra Tutti

H

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

H H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] dei gas, da L. Boltzmann; si tratta di un teorema di irreversibilità per le soluzioni dell'equazione di Boltzmann (la denomin. deriva dal fatto che H fu il simb. usato da Boltzmann per denotare l'entropia): v. meccanica statistica: III 732 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali