continuo 2
contìnuo2 [s.m. dall'agg. continuo] [ALG] Lo stesso che c. aritmetico o c. geometrico quando la mancanza di qualificazione non dà luogo a equivoci (v. oltre). ◆ [MCC] Lo stesso che sistema [...] f sgg. ◆ [MCC] C. semplice: v. meccanica dei continui: III 689 d. ◆ [MCS] Approssimazione del c.: la descrizione della meccanica statistica che si ha quando si considera lo spazio delle fasi come un continuo invece che come un insieme di cellette: v ...
Leggi Tutto
erratico
erràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. erraticus, da errare "vagare"] [MTR] Dati e.: dati, sperimentali o derivanti da calcoli, che non s'accordano con altri della stessa natura e che quindi, [...] di forma bizzarra, che, trasportati dai ghiacci, vengono abbandonati, allorché questi si ritirano, più o meno lontano dai loro luoghi d'origine. ◆ [PRB] Serie e.: nella statistica, quella i cui termini presentano oscillazioni e variazioni irregolari. ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e dinamico "che riguarda la termodinamica"] [CHF] Chimica t.: v. termodinamica degli equilibri chimici. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo t.: insieme di [...] nel tempo delle grandezze di stato t.: v. termodinamica, leggi della: VI 175 a. ◆ [MCS] Formalismo t.: v. meccanica statistica: III 740 a. ◆ [TRM] Grandezze t.: lo stesso che variabili termodinamiche. ◆ [MCS] Limite t.: → limite. ◆ [TRM] Operazione t ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] a. ◆ [FAF] T. probabilistica: v. teoria: VI 131 d. ◆ [ANM] T. spettrale: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [FAF] T. statistica: v. teoria: VI 131 d. ◆ [FSN] T. V-A (vettoriale-assiale delle correnti deboli cariche): v. interazioni deboli: III 242 d ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] un esponente di autosimilarità h, ciascuno con una probabilità che dipende dalla scala a cui si misurano le proprietà statistiche del fluido. Il modello proposto può essere reso completamente coerente con l'esistenza di un'anomalia dissipativa e può ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] e informazione: II 428 a. ◆ [FAF] E. metrica, o di Kolmogorov: v. ordine: IV 310 a. ◆ [MCS] E. microcanonica: v. insieme statistico: III 216 b. ◆ [TRM] E. molare: l'e. riferita alla mole di sostanza. ◆ [TRM] E. specifica: lo stesso che e. massica (v ...
Leggi Tutto
collettivo
collettivo [agg. e s.m. Der. del lat. collectivus, dal part. pass. collectus di colligere "raccogliere"] [LSF] Qualifica di fenomeni consistenti in interazioni simultanee fra enti identici [...] conduzione, in quanto determinano collettivamente le proprietà di conduzione elettrica e termica. ◆ [PRB] Fatto, o fenomeno, c.: nella statistica, aggregato di fatti singoli che si presta a essere esaminato dal punto di vista quantitativo e rilevato ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] metodo di: III 148 d. ◆ Coefficiente di rotazione di F.: v. tetrade: VI 250 f. ◆ Condensazione di F.: v. meccanica statistica: III 736 e. ◆ Costante, o costante d'interazione o d'accoppiamento, di F.: la costante di accoppiamento che nella teoria di ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs ed è stata da lui posta a fondamento del suo approccio rigoroso alla meccanica statistica. L’idea di Gibbs era sostituire la media temporale di una determinata grandezza macroscopica con la cosiddetta media d ...
Leggi Tutto
eliminazione
eliminazióne [Der. del lat. eliminatio -onis, "atto ed effetto dell'eliminare", der. del part. pass. eliminatus di eliminare, comp. di ex "fuori di" e limen -minis "soglia della casa" e [...] del sistema siano contemporaneamente soddisfatte. Analogamente per l'e. di più parametri. ◆ [PRB] Metodi di e.: nella statistica, metodi volti a eliminare l'influenza che sul fenomeno in studio hanno altri fenomeni secondari o altre circostanze. Sono ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...