Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dall’America Latina alle Filippine, assemblando un formidabile corpus di dati relativi a cartografia, idrografia, storia naturale, statistica, etnologia. Ma Malaspina, caduto in disgrazia per questioni politiche dopo il suo ritorno, non poté cogliere ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Visconti; di modo che vanno studiate con prudenza. Bonvesin de la Riva nel De magnalibus urbis Mediolani ha molte notizie statistiche sulla città alla fine del Duecento. Il trecentesco Pietro Azario da Novara è buona fonte per la storia viscontea ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] in piccola parte toccato dalle recenti crisi monetarie in dipendenza del problema mondiale energetico e della flessione del dollaro. Statisticamente il grado di sviluppo economico è dato dal reddito nazionale pro capite, che è di quasi 3200 dollari ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] (nucleazione della frattura), ben lontano dall'essere risolto, coinvolge questioni di fisica dello stato solido e di meccanica statistica e costituisce il legame principale tra sismologia e microfisica: è un tipico esempio di problema con più scale ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di sistemi che coinvolgono molte risorse, ecosistemi locali molteplici e sistemi a larga scala. La mancanza di validi indicatori statistici è stata anche sottolineata in un rapporto della Asian Development Bank (1990), nel quale si afferma che "l ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a rivendicare anche in Italia una supremazia nello studio dei problemi delle città, da analizzare attraverso l’indagine statistica delle patologie collettive. Sono gli ingegneri sanitari, infatti, a egemonizzare in questi anni il dibattito pubblico ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e 10.000 titoli di periodici); la Biblioteca dell’Istituto nazionale di statistica (1884; 200.000 volumi), la più importante in Italia per la raccolta di statistiche; la Biblioteca David Lubin della FAO, di carattere economico-agrario; la Biblioteca ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...