Vaticano, Stato della città del
Guido Barbina
(XXXIV, p. 1032; App. II, ii, p. 1091; App. III, ii, p. 1073; App. V, v, p. 731)
Il minuscolo Stato conta quasi 800 ab., di cui solo 400 hanno la cittadinanza [...] vaticana. Non pubblica alcuna statistica relativa alle sue attività economiche e finanziarie. Lo S.C.V., la cui organizzazione è rivolta soprattutto alla difesa e alla promozione degli interessi spirituali della Chiesa cattolica, è anche un ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] di 22 milioni di abitanti, è costituita da un 45% di amerindi (Quechua e Aymará), 37% di meticci, 15% di bianchi, mentre la percentuale residua è costituita da mulatti e da neri. Il processo di inurbamento ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] bisogni e offerta dei servizi per gli stranieri extra-comunitari, Milano 1992, pp. 1-38.
Natale, M., Analisi delle fonti statistiche per la misura dell'immigrazione straniera in Italia: esame e proposte, ISTAT, Note e relazioni, n. 6, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] risulta essere il numero dei piccoli bacini lacustri disseminati al disopra dei 2000 metri. Una statistica è stata fatta per la Venezia Tridentina e da questa si può avere un'idea anche per le altre regioni. Gli studî limnologici in genere hanno ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica usata, in genere, per illustrare la distribuzione nello spazio di determinati fenomeni. I c. possono essere: a diagramma, in cui le manifestazioni quantitative del fenomeno in [...] su una carta geografica o topografica in corrispondenza delle località dove si sono verificate; a nastro, usati specialmente nella statistica dei trasporti, in cui due o più località vengono collegate mediante un nastro, che con il variare delle ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] mezzo milione di unità, soprattutto a causa delle perdite subìte durante la guerra. Secondo altre fonti ("Bollettino mensile di statistica delle Nazioni Unite"), la popolazione supererebbe di poco i 13 milioni, ma se si tien conto che sono partiti ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] di oltre 7 milioni rispetto al censimento del 1996 e di oltre 3 milioni rispetto al rilevamento statistico intercensuale del 2001. Trova, quindi, conferma il vertiginoso aumento demografico del Paese, sebbene rispetto al precedente decennio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] e alla rilevazione statistica condotta nel 2002 la popolazione risultava pari a 15.116.435 ab. (stimata, nel 2005, a 16.295.00o ab.), l'86,6% dei quali concentrato nelle aree urbane. L'agglomerazione che fa capo alla capitale, Santiago, ospitava 4. ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...]
Le teorie della p. hanno ricercato le leggi esplicative dell’evoluzione demografica in modo induttivo, partendo cioè dall’analisi statistica di p. concrete, o in modo deduttivo, derivandole da fattori naturali e socio-economici. In quest’ultimo tipo ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] portato nel 2006 la popolazione polacca ad attestarsi intorno ai 38,5 milioni di ab. (stime Ufficio centrale di statistica). La natalità, in calo dalla seconda metà degli anni Ottanta, si è collocata su livelli vicini al 9,8‰ (2006), valore del tutto ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...