Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] (Z, A, P), ove P è una famiglia di misure di probabilità sullo spazio misurabile (Z, A). L’elemento essenziale del modello statistico è proprio P. I dati z, z ∈ Z che si ricavano da ξ, una volta che l’esperimento è stato condotto, costituiscono la ...
Leggi Tutto
linguistica Il livello, il posto che un elemento linguistico occupa in una determinata serie gerarchica.
In statistica linguistica, il posto che un’unità lessicale occupa in una lista di frequenza, ordinata [...] secondo frequenze decrescenti, e il numero intero (da 1 a n) che denota tale posto. Secondo la relazione fondamentale di Zipf, il r. cresce proporzionalmente al decrescere delle frequenze, sicché indicando ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] caratterizzato in senso elitario. Oltre agli impieghi culti di tipo vocabolaristico, che rappresentano la manifestazione statisticamente più frequente del cultismo, la civiltà del classicismo ha prediletto distanziarsi dalla media delle realizzazioni ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] , e sulla condizione attuale delle sue miniere, in Atti dell'Accademia dei Georgofili) e in Toscana (Cenni storici, iponomici e statistici sulle miniere di rame della cava di Caporciano presso il castello di Monte-Catini in Val di Cecina, in Giornale ...
Leggi Tutto
Esploratore e studioso (Urusovo, Rjazan´, 1827 - Pietroburgo 1914). Compì un lungo viaggio attraverso la Zungaria, e penetrò per primo nella catena dei Tian Shan (1857-58). Per 22 anni fu presidente dell'ufficio [...] centrale russo di statistica, e pubblicò Geografičesko-statističeskij slovar´ Rossijskoj imperii ("Dizionario geografico statistico dell'Impero russo", 5 voll., 1863-85). ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, economista e politico (Milano 1801-Castagnola, Lugano, 1869). Alunno di G.D. Romagnosi, laureatosi in diritto a Pavia nel 1824, si dette all’attività pubblicistica; assiduo collaboratore [...] degli Annali universali di statistica (1833-38), si occupò di ferrovie, bonifiche, dazi, commerci, agricoltura, finanze, opere pubbliche, geografia, letteratura, linguistica, storia e filosofia. Nel 1839 iniziò quel «repertorio mensile di studi ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] , della fase, dello stato di polarizzazione. La teoria della c., nel senso più vasto dell’espressione, tratta della descrizione statistica di queste fluttuazioni. Fra i primi fenomeni ottici di c. a essere studiati e i più noti sono quelli di ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] 1995), Un corpus dell’italiano scritto contemporaneo dalla parte del ricevente, in JADT 1995. III. Giornate internazionali di analisi statistica dei dati testuali, Consiglio nazionale delle ricerche (Roma 11-13 dicembre 1995), a cura di S. Bolasco et ...
Leggi Tutto
Nome della ventiduesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (maiuscolo Χ, minuscolo χ) corrispondente in origine al fonema consonantico velare occlusivo aspirato ‹kh›, trasformatosi [...] alessandrini, il segno maiuscolo indica il 22° libro dell’Iliade, il segno minuscolo il 22° dell’Odissea.
Statistica
Indice c. quadro (χ2) Misura lo scostamento tra una distribuzione di frequenze rilevate sperimentalmente e una distribuzione teorica ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] ’ecologia particolare, cioè si mostrano adatte a determinate condizioni ambientali. Naturalmente, il quadro che risulta dall’indagine statistica eseguita su un’associazione si riferisce a una fase più o meno stabile, ma non stazionaria, del mantello ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...