• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [3116]
Medicina [183]
Biografie [640]
Fisica [439]
Matematica [431]
Economia [407]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Storia [238]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]

prevalenza

Enciclopedia on line

Medicina In statistica medica, il numero degli eventi verificatisi in una determinata popolazione durante un determinato periodo. Tecnica In idraulica, con riferimento a un impianto di sollevamento: p. [...] geometrica o geodetica è la differenza tra le quote piezometriche a monte e a valle dell’impianto; p. totale o resistente è la differenza fra i carichi totali all’uscita e all’entrata dell’impianto, aumentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – IDRAULICA

Maccacaro, Giulio Alfredo

Enciclopedia on line

Medico italiano (Codogno 1924 - Milano 1977); prof. univ. dal 1964, ha insegnato statistica medica e biometria a Milano. Esponente del dissenso scientifico italiano, è stato animatore di un gruppo per [...] il rinnovamento, su base democratica, dell'organizzazione dell'assistenza medica in Italia (Medicina Democratica) e si è battuto contro la sperimentazione sull'uomo e il consumismo dei farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSUMISMO – BIOMETRIA – CODOGNO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maccacaro, Giulio Alfredo (1)
Mostra Tutti

FERRARIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Giuseppe Mario Crespi Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] , ma non ne frenarono l'entusiasmo per il tipo di ricerche che aveva intrapreso. Il F. fu autore di un'opera statistica assai ampia, ricca di dati e di accuratissime osservazioni, ancora valida come base di studi attuali, come riportato da M. Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPI SANTI DI MILANO – ABBIATEGRASSO – VACCINAZIONE – APOPLESSIA – OMEOPATIA

Farr, William

Enciclopedia on line

Medico e statistico (Kenley, Shropshire, 1807 - Londra 1883), autore di notevoli opere di statistica demografica. Le sue English life table, n. 1 (1843), n. 2 (1853) e n. 3 (1864), hanno fornito risultati [...] largamente usati dagli attuarî. Importante la selezione delle sue opere pubblicate in suo onore (Vital statistics, 1885) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHROPSHIRE – LONDRA

CAPORALE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALE, Gaetano Francesco Di Battista Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. Pubbl. istruzione. Personale, b. 340;L. Scarabelli, Di un'opera di statistica ai nostri bisogni e ai tempi opportunissima, in L'Indipendente (Napoli), 17 ag. 1863; A. Gabaglio, Storia e teoria gener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – TERRA DI LAVORO – DESTRA STORICA – MONTESARCHIO – RONCIGLIONE

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] può essere tradotta in termini di diagnostica moderna, e questo rende difficile, e al limite perfino impossibile, il paragone fra i dati statistici sulla morbilità prima e dopo la metà del secolo scorso. Alla fine del XIX secolo e lungo tutto il XX l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

Weinberg, Wilhelm

Enciclopedia on line

Medico (Stoccarda 1862 - Tubinga 1937), esercitò la pratica medica e l'ostetricia a Stoccarda (1889-1931). È autore di notevoli studî di genetica umana e di statistica medica, il cui valore fu riconosciuto [...] soltanto molti anni dopo la pubblicazione. Fra i contributi più importanti sono i metodi per ovviare alle cause d'errore nella valutazione delle frequenze geniche nell'uomo, le ricerche sull'ereditarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTETRICIA – STOCCARDA – TUBINGA

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] scuola (benché non di Broussais) era tuttavia lo scetticismo terapeutico, che fece da sfondo a tutte le ricerche statistiche e sperimentali condotte sulla flebotomia negli anni Venti e Trenta del XIX secolo. Contrario all'uso eccessivo del salasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Sormani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Igienista (Mede 1844 - Pavia 1924), prof. di igiene all'univ. di Pavia, materia che insegnò per primo in Italia. A lui si deve, tra l'altro, la dimostrazione della presenza del bacillo del tetano nelle [...] feci degli animali domestici. Suoi lavori importanti sono: Statistica delle cause di morte (1878); Studi sperimentali sulla profilassi della tubercolosi (1883-85); Eziologia e profilassi del colera (1885). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – TETANO – COLERA – ITALIA – PAVIA

VILLERMÉ, Louis-René

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLERMÉ, Louis-René Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Parigi il 10 maggio 1782, ivi morto il 16 novembre 1863. Entrò nel 1804 al servizio dell'esercito come chirurgo, nel 1814 ebbe la laurea in medicina, [...] si dedicò particolarmente allo studio di problemi di statistica, di igiene e di medicina sociale, coraggiosamente propugnando l'istituzione di una legislazione igienica. Le sue considerazioni Sur les naissances et la mortalité dans la ville de Paris ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali