MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] . Il 21 apr. 1862, mentre si trovava in Francia, un regio decreto lo aveva posto a capo della Direzione di statistica istituita l'anno prima presso il ministero dell'Agricoltura, industria e commercio, dove aveva il grado di capo divisione di prima ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] l’una dall’altra tutte le STR.
I polimorfismi per le STR sono estremamente più utili degli RFLP ai fini della mappatura statistica del genoma umano perché, oltre a essere molto numerosi, il loro grado medio di eterozigosità H è di gran lunga maggiore ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] seriamente la stima della velocità dello stimolo? La risposta chiaramente non è un singolo numero, ma dipende piuttosto dalla statistica locale della sequenza di impulsi stessa. In altri termini, se gli intervalli tra gli impulsi sono maggiori di 10 ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] allora annessa a patologia generale) della stessa Università e dette inizio ai corsi di microscopia applicata all'igiene, di statistica e di legislazione sanitaria che avrebbe proseguito fino al 1909. Visitati i laboratori di K. Flügge a Breslavia, l ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] dove in soli 28 tra essi si sono avute 7 teste nel primo. Più in generale, data una variabile casuale (o statistica) a n dimensioni (X1, ...., Xn), si dice distribuzione marginale la distribuzione di una variabile casuale componente a k dimensioni (k ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di armonia e proporzione che sfocia nella qualità dell'equilibrio formale della figura. L'ambito biologico In statistica, l'aggettivo normale esprime una funzione di probabilità e corrisponde alla distribuzione gaussiana (curva a campana) degli ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] "effetto psico-cinetico" o "effetto PK". Gli esperimenti hanno avuto lo scopo di dimostrare, anche in questo caso su base statistica, l'esistenza di un'azione diretta della psiche sulla materia. A tale fine si sono effettuate prove per appurare se il ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] rappresentano attualmente la causa di morte più importante dopo le malattie del sistema circolatorio. Secondo i dati dell'Istituto centrale di Statistica nel 1959 in Italia i morti per tumori sono stati 72.659 ed 1 decesso circa su 6 risulta dovuto a ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] . E, in pari tempo, si è andato sviluppando e affermando il metodo per l'elaborazione statistica dei dati. Il perfezionamento della tecnica statistica e della formulazione matematica dei risultati della biologia, è dovuto soprattutto all'opera dei ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] topografia medica del Regno di Napoli (ibid. 1828-1830) e poi ancora, in forma ridotta ma aggiornata, come Topografia e statistica medica della città di Napoli, con alcune considerazioni sul Regno intero (ibid. 1838). In queste opere il D. descrive ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...