• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [631]
Medicina [42]
Biografie [436]
Storia [133]
Economia [109]
Diritto [43]
Letteratura [36]
Istruzione e formazione [19]
Religioni [18]
Matematica [17]
Storia e filosofia del diritto [16]

GIACOMINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Carlo Stefano Arieti Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] della troclea del muscolo grande obliquo dell'occhio, ibid., pp. 700-713) che gli permise, anche su base statistica, di stabilire che la spina trocleare inferiore consegue a ossificazione del legamento posteriore della troclea, mentre la spina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCISSURA DI ROLANDO – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

LEVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giuseppe Ennio Pannese Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] poulet, in Archives italiennes de biologie, LIV [1943], pp. 189-206), non furono tuttavia condotte con rigorosa metodologia statistica né corredate di una raccolta metodica e paziente di dati quantitativamente precisi, e apparvero come il frutto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RITA LEVI MONTALCINI – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] 47-56, in collaborazione con G. Bratina e altri, esposizione delle ricerche sperimentali e dei riscontri clinico-statistici eseguiti in base ai resoconti sulla influenza della talidomide nella genesi delle malformazioni congenite; Bilirubinopatie ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] allo studio dei problemi medici durante il periodo bellico, pubblicò un pregevole articolo: Saggio di una tavola nosologica statistica e terapeutica per uso degli ospitali militari in tempo di guerra, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALLA, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo) Sergio Onger Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] di Brescia, 1852-57, pp. 81-93; L'Italia economica nel 1867 del comm. dott. P. Maestri, capo direttore della statistica del Regno, Brescia 1867; Provvedimenti contro la rabbia canina, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1865-67, pp. 81-89. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

COMPARETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARETTI, Andrea Ugo Baldini Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] per l'importanza che vi assumono i nessi ospedale-territorio, circa i quali il C. presenta importanti dati demografici e di statistica sanitaria. Come in tutte le sue opere (e questo va considerato come uno dei fattori che hanno limitato la risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – BASSANO DEL GRAPPA – APPARATO UDITIVO – PORTOGRUARO – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIROLAMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Giuseppe Massimo Aliverti Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] di S. Benedetto in Pesarodall'anno della sua fondazione 1829 a tutto giugno 1852, pp. 1-84 (già Pesaro 1852); Secondo rendiconto statistico dell'ospizio di S. Benedetto in Pesaro dal 1° luglio 1852 a tutto giugno 1858, pp. 85-163 (già Pesaro 1858 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLABIO, Camillo Benso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLABIO, Camillo Benso Bruno Colombo Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] sull'impiego dell'idrocortisone sistemico nella malattia reumatica, ibid., suppl. n. 2, p. 56, con G. Sala; Indagine statistica sull'incidenza della malattia reumatica su una popolazione scolastica di 2410bambini, ibid., X [1958], pp. 49-59); su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Giuseppe Armocida Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] da seguire per evitare la cronicità del processo e la formazione di seni fistolosi; presentò nel 1891 una statistica personale di resezioni dell'intestino, studiò l'uretroperineorrafia nei restringimenti uretrali; compi interventi sul pancreas, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – STATI UNITI D'AMERICA – TERREMOTO DI MESSINA – PATOLOGIA TUMORALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (4)
Mostra Tutti

LOMBROSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare) Giuseppe Armocida Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] prof. Cesare Lombroso, in Riv. di discipline carcerarie in relazione con l'antropologia, col diritto penale, con la statistica, ecc., III [1873], pp. 193-213), illustrò la sua concezione sulla correlazione tra stigmate somatiche e deformità mentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – METODO SPERIMENTALE – PACE DI VILLAFRANCA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Cesare (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali