popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] isolato rispetto a gruppi simili; per la dinamica delle p. biologiche: v. oscillazioni biologiche: IV 329 b. ◆ [PRB] P. statistica: un insieme di realizzazioni di una variabile aleatoria; le proprietà di una P. possono essere stimate a partire da un ...
Leggi Tutto
termalizzazione
Processo di rallentamento di neutroni veloci all’interno di un reattore nucleare che porta alla formazione di neutroni termici. Il termine, derivato dall’inglese thermalization, indica [...] di particelle a livelli confrontabili con l’energia di agitazione termica dell’ambiente (particelle termiche). In meccanica statistica, con il termine termalizzazione s’intende l’insieme dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione dei fluidi (e ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] che le particelle abbiano uno spin intero o semi-intero: le particelle con spin intero sono bosoni e il loro comportamento è descritto dalla statistica quantistica di Bose-Einstein; le particelle con spin semi-intero sono invece fermioni e seguono la ...
Leggi Tutto
canonico
canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] 216 a. ◆ [MCC] Rilevamento c.: v. meccanica analitica: III 660 a. ◆ [MCS] Temperatura assoluta c.: v. insieme statistico: III 216 a. ◆ [MCC] Trasformazione c.: trasformazioni di variabili che conservano, in partic., la struttura delle equazioni di ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] ascisse siano proporzionate alle energie.
Livello di Fermi
Quello cui, nella statistica di Fermi-Dirac, corrisponde una probabilità d’occupazione pari a 0,5 (➔ statistica).
Livello di ionizzazione
L’energia necessaria per allontanare un elettrone ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] più semplici l'a. di una sala può essere adeguatamente caratterizzata con il procedimento convenzionale dell'a. statistica, il quale impiega pressoché esclusivamente, come elemento di giudizio, il valore del tempo di riverberazione.
Le limitazioni ...
Leggi Tutto
dato
dato [Der. del part. pass. datus del lat. dare] [LSF] Denomin. delle informazioni qualitative o, più spesso, quantitative (in partic., d. sperimentali) che siano conosciute relativ. a un determinato [...] di dati: v. base di dati: I 341 d. ◆ [INF] [ELT] Compressione dei d.: v. informazione, teoria dell': III 198 e. ◆ [MCC] Insieme dei d. spettrali: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 144 a. ◆ [ANM] [MTR] Statistica dei d.: v. dati ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] , in seguito alla quale una frazione finita di esse va a occupare il più basso livello di energia possibile (➔ statistica).
Tutti i fatti sperimentali della s. trovano soddisfacente spiegazione nell’ambito della teoria BCS. In particolare, la teoria ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] a scala osservabile, per es. nel fenomeno del moto browniano, in un sistema in condizioni di equilibrio termodinamico.
T. statistica. Grazie anche ai contributi di Gibbs dei primi anni del 20° sec., l’interpretazione microscopica dei principi della t ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb
Fisico, nato a Birsula in Ucraina il 3 novembre 1899. Compì i suoi studi a Torino e conseguì la libera docenza in fisica teorica nel 1929; professore incaricato nell'università di Torino [...] Nel 1951 gli fu conferito il premio Feltrinelli per la fisica. Si è occupato di struttura dello spazio-tempo, di raggi cosmici, di produzione multipla in urti a elevata energia, di statistica di insiemi di particelle elementari a elevate temperature. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...