statisticostatìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] classica o quelle della meccanica quantistica si parla di meccanica s. classica o di meccanica s. quantistica: v. meccanica statistica. ◆ [PRB] Rapporto s.: il rapporto tra le intensità (globali o medie) di due fenomeni s., oppure tra un fenomeno ...
Leggi Tutto
vertice
vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] II 305 e. ◆ [MCS] V. polari e non polari: v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV 67 d. ◆ [MCS] Modelli di v.: v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV 67 d. ◆ [FSN] Rivelatore di v.: v. annichilazione elettrone-positrone: I 157 b ...
Leggi Tutto
condizionato
condizionato [Part. pass. di condizionare, der. di condizione] [LSF] Posto in determinate condizioni o, più spesso, sottoposto a determinate condizioni. ◆ [PRB] Probabilità c.: di un evento [...] B (perché la definizione abbia senso, occorre che quest'ultima probabilità non sia nulla). Da tale nozione derivano quelle di distribuzione c. o condizionale (v. dati, statistica dei: II 84 c), media c., variabile aleatoria condizionata. ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòtesi [Der. del lat. hypothesis, dal gr. hypóthesis che è da hypotìthemi "porre sotto"] [FAF] Congettura su una categoria di fatti sperimentali; spesso costituisce una prima formulazione della [...] si dimostra discendere la validità di un'altra proposizione, detta tesi: v. logica: III 484 a. ◆ [FAF] I. corroborata, esplicativa, fattuale, rifutata: v. teoria: VI 132 c, e. ◆ [PRB] Controllo, o test, delle i.: v. dati, statistica dei: II 87 f. ...
Leggi Tutto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), [...] dovuto all'agitazione termica delle molecole del fluido che urtano ripetutamente contro le particelle in sospensione; statisticamente, per particelle sufficientemente piccole la risultante istantanea dei vettori delle forze con cui le molecole urtano ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] il quale sia stata sviluppata con successo una descrizione sinergetica. Il motivo sta nel fatto che accurate misure di statistica dei fotoni hanno permesso, a metà degli anni Sessanta, d'individuare una fenomenologia che non può essere descritta con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] =hν e quantità di moto p=hν/c (con ν frequenza della radiazione elettromagnetica), e applicando a essi una trattazione statistica. L’anno successivo, Einstein adattò la trattazione di Bose al caso del gas perfetto prevedendo, tra l’altro, che, quando ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] Tg=2〈E〉/dN, dove d è la dimensione dello spazio ed E è l'energia cinetica. Se si ha uno stato statisticamente stazionario, la media 〈f〉 è da intendersi come una media temporale, altrimenti è necessaria una media a tempo fissato su molte copie ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] reale. ◆ [ALG] Curva e.: quella rappresentabile mediante una funzione e. (v. oltre). ◆ [PRB] Distribuzione e.: v. dati, statistica dei: II 85 f. ◆ [ALG] Equazione e.: equazione trascendente nella quale la o le incognite compaiono nell'esponente di ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] Per i solidi cristallini metallici l è il libero cammino medio degli elettroni e c è il calore specifico fornito dalla statistica di Fermi-Dirac. Attorno alla temperatura ambiente la c. termica dei solidi è indipendente dalla temperatura T, mentre a ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...