sismicità
Paolo Migliorini
Parametro che esprime la frequenza e l’intensità dei terremoti in un determinato territorio. Ogni terremoto è caratterizzato dalla posizione dell’epicentro (il punto della [...] data e ora in cui è avvenuto. Le carte della sismicità di un territorio vengono di solito costruite su basi statistiche, segnando un punto in corrispondenza dell’epicentro di tutti i terremoti distruttivi avvenuti in un certo periodo di tempo (per ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] 95%, in particolare di due algoritmi di previsione sismica, denominati CN e M8. Tali algoritmi si basano sull’analisi statistica della dinamica sismica di una data area attraverso l’esame di tratti caratteristici, che sono individuabili nel relativo ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] k costante di Boltzmann; si è giunti all’espressione corretta, js=AT2exp[−Φ/kT], solo grazie all’applicazione della statistica di Fermi-Dirac. Tubi termoelettronici Tubi elettronici nei quali gli elettroni sono emessi, per effetto t., da un catodo ...
Leggi Tutto
Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919). Successore (1879) di J. C. Maxwell nella cattedra di fisica sperimentale a Cambridge, lasciò l'insegnamento, dal 1884 al 1887, per dedicarsi [...] raccolti nel classico Treatise on sound. Importanti contributi R. portò anche all'ottica, all'idrodinamica, alla meccanica statistica, alla metrologia elettrica, alla teoria dell'elasticità. Le sue ricerche sulla densità dei gas lo condussero alla ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] interna delle stelle (1916-24) e, dal 1919, quelli intorno alla teoria della relatività.
Nel campo della dinamica e statistica stellare l'E. sviluppò ed estese le scoperte di W. Kapteyn sui moti preferenziali delle stelle. Questi studî prepararono la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] 1839-1903) rappresentò un'eccezione e osservò che il concetto di 'disgregazione' di Clausius anticipava un risultato della meccanica statistica, secondo il quale l'entropia di una sostanza si deve poter esprimere come somma di una funzione della sola ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] meccanica quantistica, che durò tutta la vita, era epistemologicamente fondata. La fisica non si riduceva per lui a una formulazione statistica; come disse in una famosa lettera a Born, Dio non gioca a dadi con il mondo. L'insoddisfazione di Einstein ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] si trova in un regime in cui non si può più usare la meccanica statistica classica e il problema va trattato usando la meccanica statistica quantistica: v. meccanica statistica: III 723 c. ◆ [MTR] [MCC] C. di carico: nella reologia, dispositivo per ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] di probabilità. Per tali spazi sono anche frequenti le notazioni: (Ω, ℱ, P) o, omettendo la σ-algebra, (Ω, P).
Dipendenza e indipendenza statistica
Se A1, A2, …, An sono eventi, l’evento A1⋃A2⋃ … ⋃An è detto l’evento congiunto di A1, A2, …, An e ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] una popolazione è definita come la radice quadrata positiva della varianza (➔ probabilità) ed è una misura della dispersione statistica.
In metrologia e in statistica, in relazione a una serie di misure {x1, x2,…, xN} di una grandezza X si chiama d ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...