• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [3116]
Fisica [439]
Biografie [640]
Matematica [431]
Economia [407]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Storia [238]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]
Medicina [183]

Loynes Robert M.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Loynes Robert M. Loynes 〈lòins〉 Robert M. [STF] (n. Sheffield 1935) Prof. di statistica nell'univ. di Sheffield (1969). ◆ [PRB] Teorema di L.: v. cammini aleatori: I 464 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Kramer Clyde Young

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kramer Clyde Young Kramer 〈kràamër〉 Clyde Young [STF] n. Leboman, Pennsylvania, 1925) Prof. di statistica nel politecnico della Virginia, a Blacksburg (1951). ◆ [PRB] Condizione di K.: v. probabilità [...] classica: IV 592 c. ◆ [PRB] Disuguaglianza di K.-Rao: permette di stabilire una scala assoluta di efficienza di estimatori: v. dati, statistica dei: II 86 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sestile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sestile sestile [Der. del lat. sextilis, da sextus "sesto"] [PRB] In una seriazione statistica disposta in ordine crescente oppure decrescente, ognuno dei valori (eventualmente medi tra due successivi) [...] che dividono la seriazione in sei parti uguali (primo, secondo, ecc., s.). ◆ [STF] [ASF] (a) Apparenza planetaria di due astri le cui longitudini differiscano per 60° (che è un sesto di circonferenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

gas di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gas di Fermi Mauro Cappelli Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] nucleo atomico rappresentano due esempi di gas di Fermi. Più precisamente, i nuclei atomici nel loro stato fondamentale o solo debolmente eccitati possono essere descritti con buona approssimazione come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEO

Asano Kiyoshi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Asano Kiyoshi Asano Kiyoshi [STF] (n. 1938) ◆ [MCS] Contrazioni di A.: v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: II 531 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Cramer Carl Harald

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cramer Carl Harald Cramér 〈kramër〉 Carl Harald [STF] (Stoccolma 1893 - ivi 1985) [STF] Prof. di statistica nell'univ. di Stoccolma (1929). ◆ [PRB] Disuguaglianza di C.-Rao: v. statistica: V 589 f. ◆ [...] [PRB] Teorema di C.-Levy: se una variabile aleatoria normale è la somma di due variabili aleatorie indipendenti, anche queste sono di tipo normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cramer Carl Harald (2)
Mostra Tutti

decile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decile decile [Der. di deci(mo) con il suff. -ile di percentile] [PRB] In statistica, ciascuno dei nove valori che, in una distribuzione di dati disposti in ordine crescente o decrescente, la dividono [...] in dieci parti di frequenza uguale. ◆ [MTR] D. inferiore e superiore: v. misure fisiche: IV 53 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Fisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisica Giorgio Parisi Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] così semplice come quello dell'acqua. La meccanica statistica (nata nella seconda metà dell'Ottocento per capire questa problematica. Tecniche e concetti tratti dalla meccanica statistica vengono molto spesso usati per caratterizzare e comprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – FORZE ELETTROMAGNETICHE – LISTA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Neymann Jerzy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neymann Jerzy Neymann 〈nèiman〉 Jerzy [STF] (Bendery, Ucraina, 1894, nat. SUA - Oakland, California, 1981) Prof. di statistica nell'univ. di Charkov (1932), poi in quelle di Varsavia (1934) e Londra (1935) [...] e infine in quella della California, a Berkeley (1938). ◆ [PRB] Criterio di N.-Pearson: v. dati, statistica dei: II 88 b. ◆ [PRB] Processo di N.-Scott: v. processi di punto: IV 600 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

complessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complessione complessióne [Der. del lat. complexio -onis, da complexus "complesso"] [MCS] Termine introdotto nella meccanica statistica da M. Planck per indicare ciascuno dei modi con cui si può realizzare [...] microscopicamente un determinato stato macroscopico di un sistema di particelle: v. entropia: II 424 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali