Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] con significato particolare da problema a problema (v. anche errore; probabilità).
Distribuzione di Gauss: v. distribuzione: Statistica.
Funzione di Gauss. - La funzione
Formula
che ammette lo sviluppo in serie uniformemente convergente
Formula
la ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] con f la f. di ciascun vocabolo, si ha r∙f=k+x, in cui k indica una costante e x lo scarto.
Matematica
In statistica, f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità è il numero delle volte che esso si presenta in una rilevazione; f. relativa è ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma di una funzione di partizione della meccanica statistica, e V. Jones scoprì invarianti del tutto nuovi di n. e link (un link è l’unione di un numero finito di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di successione stazionaria venne introdotto nel CdP da Chinčin (nel 1933) in relazione ad applicazioni nel campo della meccanica statistica. In un successivo lavoro del 1934, egli avviò ricerche su un'altra categoria di successioni aleatorie, quelle ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] più semplice, relativo al rischio personale, è quello della probabilità di generare figli affetti dalla sindrome di Down, che è statisticamente collegata all'età della madre (v. tab. II).
Altri esempi si possono trarre dall'analisi del rapporto più o ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] x0(t + 1) = α0x0(t) + ... + αN−1xN−1(t)
con αi coefficienti di fertilità e βi coefficienti di sopravvivenza dedotti dalle statistiche. Indicando con γi la frazione di individui di età i che lavorano e con m e M l’età lavorativa minima e massima ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] gp) viene fatto uguale alla misura in kg (o in g) della massa del medesimo corpo. ◆ [PRB] Nella statistica, lo stesso che p. statistico (v. oltre). ◆ [MCC] P. apparente: per un corpo in moto non puramente orizzontale (cioè non puramente ortogonale al ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] al termine noto lo zero è detta equazione o. associata alla prima. ◆ [PRB] Caratteri, o fenomeni, o.: nella statistica, caratteri o fenomeni che siano entrambi intensivi oppure entrambi estensivi (per es., sono o. i due caratteri estensivi energia e ...
Leggi Tutto
quadrato 2
quadrato2 [s.m. (→ quadrato1)] [LSF] Che ha la forma di un q. geometrico (v. oltre) o che in qualche modo si ricollega a tale forma. ◆ [ALG] Nella geometria piana, poligono di quattro lati [...] offre il corpo. ◆ [ALG] Q. perfetto: il q. di un numero intero. ◆ [PRB] Metodo dei minimi q.: serve per la determinazione della relazione funzionale tra due grandezze espresse da serie di loro valori sperimentali: v. dati, statistica dei: II 87 c. ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] modalità di espressione dei geni, cioè per la genomica funzionale (➔ genoma).
M. di associazione
Si basano sull’analisi statistica (➔ lod score) della frequenza con la quale un marcatore genetico e un gene da identificare vengono ereditati insieme ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...