• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1394 risultati
Tutti i risultati [1394]
Economia [175]
Biografie [170]
Matematica [101]
Medicina [96]
Diritto [97]
Temi generali [94]
Fisica [86]
Storia [87]
Geografia [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGGIO di Calabria Per dati statistici provinciali v. calabria (Tabelle), in questa Appendice. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGGIO nell'Emilia Per dati statistici provinciali v. lazio (Tabelle), in questa Appendice. ... Leggi Tutto

areogramma

Enciclopedia della Matematica (2013)

areogramma areogramma rappresentazione grafica di dati statistici in cui le frequenze delle modalità di una distribuzione di dati (espresse spesso in percentuale) sono rappresentate come parti della [...] frequenze relative di tali modalità. Quando la figura di riferimento utilizzata è il cerchio, l’areogramma è anche detto → diagramma circolare o a torta. L’areogramma è adatto a rappresentare caratteri statistici le cui modalità non siano ordinabili. ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA CIRCOLARE

multivariata, analisi

Enciclopedia on line

In statistica, l’insieme dei metodi statistici e delle tecniche usati nello studio della variazione simultanea di due o più variabili casuali (nel caso di una variabile ➔ varianza). Date le distribuzioni [...] congiunte di due o più variabili, il metodo più utile per analizzare i dati è quello di rappresentarli sotto forma di tabella o matrice dei dati in cui ciascuna riga rappresenta le varie caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: VARIABILI CASUALI – COVARIANZA – STATISTICA – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multivariata, analisi (1)
Mostra Tutti

ripartizione geografica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ripartizione geografica Metodo utilizzato per scopi statistici di riaggregazione di unità amministrative locali (Comuni, Province, Regioni) che compongono uno o più Stati sulla base di criteri legati [...] capite). A livello di Unione Europea, la r. g. viene effettuata utilizzando la Nomenclatura delle Unità Territoriali per la Statistica (➔ NUTS). Studi condotti da organismi dell’Unione hanno formulato un’ipotesi di r. g. che distingue 8 macroregioni ... Leggi Tutto

glottocronologia

Enciclopedia on line

Tecnica per valutare, sulla base di confronti statistici dei rispettivi vocabolari, il tempo durante il quale due diverse lingue si sono sviluppate staccandosi da una comune lingua madre. Tale tecnica [...] (conosciuta anche col sinonimo di lessicostatistica, che però può essere riferito anche ad analisi compiute non in sede di comparazione tra lingue diverse), si deve a M. Swadesh e presuppone che la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

tabulazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

tabulazione tabulazione metodologia di ordinamento dei dati statistici su righe e colonne, cioè in tabelle dove è possibile sintetizzare le informazioni raccolte. Spesso la tabella è accompagnata da [...] un diagramma che fornisce sinteticamente le informazioni da analizzare. ☐ In analisi, per disegnare il grafico di una funzione, si usa spesso costruire opportune tabelle in cui, accanto ai valori assunti ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE

serie temporale

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie temporale serie temporale sequenza di dati statistici per i quali la variabile indipendente è costituita dal tempo. Una funzione statistica di questo tipo è descritta da una funzione matematica [...] y = ƒ(t), che può essere riferita a diversi modelli. In ogni serie temporale si distinguono quattro diverse componenti: • il trend, o componente a lungo termine: indica la componente di fondo e, nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE MATEMATICA – AGRICOLTURA – MATEMATICA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie temporale (1)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGGIO nell'Emilia REGGIO nell'Emilia: per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

decisione, teoria della

Dizionario di filosofia (2009)

decisione, teoria della Studio, attraverso metodi matematici e statistici, della d. preferibile, tra varie possibili, tenendo conto delle conseguenze derivanti da ciascuna di esse. Fissata una d., le [...] Wald (1939) con l’obiettivo di fornire uno schema concettuale capace di unificare la vasta tematica dell’inferenza statistica. Per alcuni aspetti formali la teoria della d. si ricollega invece ai primi elementi della teoria dei giochi (➔) introdotta ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFERENZA STATISTICA – GEOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 140
Vocabolario
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali