• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1394 risultati
Tutti i risultati [1394]
Economia [175]
Biografie [170]
Matematica [101]
Medicina [96]
Diritto [97]
Temi generali [94]
Fisica [86]
Storia [87]
Geografia [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]

distribuzione marginale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione marginale distribuzione marginale in una tabella a doppia entrata di dati statistici, che rappresenta una distribuzione congiunta in cui si esaminano simultaneamente le modalità di due [...] caratteri X e Y relativi alla stessa collettività statistica, si definisce distribuzione marginale ognuna delle distribuzioni semplici di frequenze associate a uno solo dei due caratteri, indipendentemente dall’altro. Data perciò la distribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – DISTRIBUZIONE CONGIUNTA – DISTRIBUZIONI MARGINALI

media armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

media armonica media armonica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici. Data un distribuzione di dati non nulli x1, ..., xk con frequenze rispettive n1, ..., nk è l’indice: Se ciascuna [...] frequenza ni è unitaria, allora la media armonica è uguale a: La media armonica è utilizzata per il calcolo della media di grandezze tra loro inversamente proporzionali o per grandezze definite come ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI POSIZIONE

media aritmetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

media aritmetica media aritmetica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici, tra i più utilizzati perché di facile calcolo: è quel valore che avrebbero i dati se essi fossero tutti [...] e p, q sono numeri reali, allora si ha M(pX + q) = p ⋅ M(X) + q. Per ogni valore xi della variabile statistica X, è possibile definire uno scarto si dalla media, che indica il grado di scostamento del singolo valore da quello della tendenza centrale ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – INDICE DI POSIZIONE – NUMERI REALI – STATISTICA

Romagna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Romagna – La regione Emilia-Romagna fin dal nome costituzionale (che deriva dai compartimenti statistici del 1864) manifesta la propria pluralità. Storicamente il territorio deriva dai Ducati emiliani [...] (compresa Ferrara) e dalle due Legazioni di Bologna e di Romagna.  Nonostante l’impegno a favore di una regione R. profuso da deputati come Giovanni Braschi negli anni Venti del Novecento e Aldo Spallicci ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALDO SPALLICCI – LUCIO GAMBI – NOVECENTO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagna (6)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente: Non sono possibili immediati confronti con i censimenti [...] precedenti perché in passato l'Abruzzo era diviso in sole tre provincie, ma la presente tabella mette in luce il divario, sia nell'aumento della popolazione, sia nella densità, fra le provincie affacciate ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'AQUILA – ENERGIA IDROELETTRICA – CASTEL DI SANGRO – GUARDIAGRELE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

SEMIOLOGIA economica

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica Riccardo Bachi Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] economica, in Riforma sociale, 1926; M. Saibante, Indici dello stato e del progresso economico, in Trattato elementare di statistica, diretto da C. Gini, Milano 1934; P. Epstein, Die Symptomatik in der Konjunkturforschung, Lipsia 1933; F. Vinci, L ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ HARVARD – DEBITO PUBBLICO – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIOLOGIA economica (4)
Mostra Tutti

asimmetria, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

asimmetria, indice di asimmetria, indice di numero che indica quanto una distribuzione di dati statistici si discosta dalla perfetta simmetricità della curva normale (→ simmetria). ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICI – NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asimmetria, indice di (1)
Mostra Tutti

diagramma circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagramma circolare diagramma circolare o diagramma a torta o pie chart, rappresentazione grafica di dati statistici in cui le frequenze relative delle modalità di un carattere sono rappresentate come [...] e con g l’ampiezza in gradi del corrispondente settore, sussiste pertanto la proporzione ƒ : 100 = g : 360. Tale forma di rappresentazione è adatta a rappresentare caratteri statistici le cui modalità costituiscono una partizione di una totalità. ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA A TORTA

cluster analysis

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cluster analysis Mauro Cappelli Tecnica di analisi multivariata che consente di raggruppare gli elementi statistici in modo tale da minimizzare la distanza interna a ciascun gruppo e massimizzare quella [...] tra gruppi. Con analisi multivariata si intende l’insieme delle tecniche usate nello studio della variazione simultanea di due o più variabili. L’analisi di un sistema di dati può essere condotta valutando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ANALISI MULTIVARIATA – POPOLAZIONE – MICROARRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cluster analysis (1)
Mostra Tutti

diagramma

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagramma diagramma termine generico indicante la rappresentazione in forma grafica di funzioni, distribuzioni di dati statistici, procedure, strutture di dati, ordinamenti ecc. ☐ Per le funzioni reali [...] si utilizzano, a seconda dei casi, diagrammi a barre (impiegati per distribuzioni di caratteri statistici qualitativi oppure quantitativi ma discreti), istogrammi (che permettono di rappresentare caratteri le cui modalità variano con continuità ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – IPERSUPERFICIE – NUMERI REALI – ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 140
Vocabolario
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali