• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1394 risultati
Tutti i risultati [1394]
Economia [175]
Biografie [170]
Matematica [101]
Medicina [96]
Diritto [97]
Temi generali [94]
Fisica [86]
Storia [87]
Geografia [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]

BOUSSINESQ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato il 13 marzo 1842 a Saint-André-de-Sangonis (Hérault), morto il 19 febbraio 1929 a Parigi. Fu dal 1872 professore di fisica alla facoltà di scienze di Lilla; di là fu chiamato nel 1886 [...] e calcolo delle probabilità. Gli si debbono importanti ricerche di idrodinamica e idraulica, in cui si valse di metodi statistici, precorrendo, in qualche modo, la concezione cinetica della materia. Vanno pure segnalati i suoi lavori sull'elasticità ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FISICA SPERIMENTALE – FISICA MATEMATICA – IDRODINAMICA – HÉRAULT

Basi di dati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Basi di dati Paolo Atzeni di Paolo Atzeni Basi di dati sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati.  4. Linguaggi per basi di dati. [...] data warehouse (v. Inmon, 19962). Si tratta di grandi raccolte di dati utilizzate soprattutto a fini decisionali e statistici, quindi con grandi volumi di dati anche storici, che non richiedono un aggiornamento immediato, ma implicano l'esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE 'FISICA' DEI DATI – TEORIA DEGLI INSIEMI – PRODOTTO CARTESIANO – INTEROPERABILITÀ – WORLD WIDE WEB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basi di dati (5)
Mostra Tutti

ANTILLE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] cioè Curaçao, Aruba e Bonaire, e le Sopravento cioè S. Martino (per metà francese), S. Eustachio e Saba. I dati statistici sono: Nel 1951 le colonie ottennero l'autogoverno e dal 29 dicembre 1954 le A. olandesi, come Stati membri della Federazione ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ROYAL DUTCH SHELL – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

Young, Arthur

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Young, Arthur Scrittore, economista e agronomo inglese (Londra 1741 - ivi 1820). Esperto in materie agrarie, acquisì le sue conoscenze grazie alla gestione diretta di un podere nell’Essex (1767) e in [...] segretario del neocostituito ministero dell’Agricoltura (Board of Agriculture). Pioniere nella raccolta dei dati statistici relativi al settore agricolo, fu politicamente un riformatore liberale, convinto sostenitore dell’introduzione di innovazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AGRICOLTURA – IRLANDA – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Arthur (2)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] all'autorità di controllo di seguire l'andamento dei rischi assunti con l'a. obbligatoria e di trarne gli elementi statistici necessari alla valutazione della congruità delle tariffe dei premi ai fini della loro approvazione. Bibl.: G. Fanelli, I ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONVENZIONE DI STRASBURGO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FUMUS BONI IURIS – IMPRESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

calcolatrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolatrice calcolatrice macchina che esegue delle operazioni sui numeri. Alcuni tipi di calcolatrici hanno la caratteristica di poter essere programmate, cioè di eseguire una successione ordinata e [...] predisposte sulla tastiera le funzioni più usate in tali ambiti come le funzione goniometriche, esponenziali, logaritmiche, logiche, statistiche. Nell’accezione comune del termine, oltre che per le capacità e la potenza di calcolo, la calcolatrice ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATRICE SCIENTIFICA – SISTEMI OPERATIVI – INPUT-OUTPUT – LOGARITMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatrice (3)
Mostra Tutti

PRAMPERO, Antonino di

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAMPERO, Antonino di Pier Silverio Leicht Nato in Udine nel 1836, morto nel 1920. Datosi al movimento unitario, cospirò nei comitati segreti. Emigrato in Piemonte fu presentato da T. Mamiani alla Scuola [...] di Sella e Minghetti fu in Friuli capo del partito liberale. Nel '90 Crispi lo nominò senatore. Portò contributo agli studî statistici, matematici, storici. Partecipò alla guerra mondiale nei suoi cinque figli, di cui Bruno e Bianca sono fra i caduti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPERO, Antonino di (1)
Mostra Tutti

BACINI DI OCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] (1985); O. Vitali, Dalla regionalizzazione ai sistemi urbani, relazione generale presentata al Convegno su: Informazione e analisi statistica per aree regionali e sub-regionali, Perugia 1987; A. Erba, Le partizioni funzionali del territorio in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – MERCATO DEL LAVORO – ECONOMISTI – W. SMART – GEOGRAFI

prevedibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prevedibilita Giovanna Nicodano prevedibilità  Possibilità di anticipare i cambiamenti futuri di un fenomeno sulla base delle informazioni disponibili nel presente, relative al fenomeno stesso o a variabili [...] ricerca più recente usi anche modelli non lineari e reti neurali (➔).  Il giudizio di p. dipende quindi dall’esito dei test statistici: se questi rifiutano l’imprevedibilità, si dice che la grandezza è prevedibile anche quando si sa che l’errore di ... Leggi Tutto

Frisch, Ragnar Anton Kittil

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Frisch, Ragnar Anton Kittil Economista ed econometrico norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973). Professore di statistica matematica all’Università di Oslo dal 1931. Fondatore della rivista «Econometrica», ne [...] lavoro sulla costruzione di modelli econometrici (➔ econometria), basato sull’integrazione fra teoria economica e metodi statistici, e sullo sviluppo delle relazioni formalizzate fra strumenti e obiettivi della politica economica. In particolare ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE SOCIALI – ECONOMETRICA – MATEMATICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisch, Ragnar Anton Kittil (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 140
Vocabolario
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali