• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1565 risultati
Tutti i risultati [1565]
Biografie [321]
Economia [212]
Matematica [200]
Fisica [131]
Temi generali [113]
Medicina [106]
Diritto [108]
Storia [86]
Biologia [81]
Geografia [73]

WILLCOX, Walter Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLCOX, Walter Francis Statistico americano, nato a Reading (Mass.) il 22 marzo 1861. È stato professore di economia e di statistica alla Cornell University dal 1891 al 1931, professore emerito, direttore [...] ass. (1912), vice presidente (dal 1923) e membro onorario (dal 1935) dell'Istituto internazionale di statistica, vice presidente (1926-1928) dell'Amer. Council Learned Societies. Tra le sue opere ricordiamo: The divorce problem: a study in statistics ... Leggi Tutto

GABAGLIO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GABAGLIO, Antonio Massimo Salvadori Statistico, nato a Pavia il 30 giugno 1840, morto ivi il 14 novembre 1909. Allievo di L. Cossa, professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze [...] , basato sul calcolo matematico, da applicarsi allo studio dei fenomeni della vita sociale. Trasformò in Italia la statistica, da puramente descrittiva, in scienza metodologica e matematicamente esatta. Opera principale è la Storia e teoria generale ... Leggi Tutto

SAVORGNAN, Franco Rodolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAVORGNAN, Franco Rodolfo Statistico, demografo e sociologo, nato a Trieste il 30 agosto 1879. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Cagliari (1915-20), Messina (1921-22), Modena (1922-26), [...] . di sociologia, 1916). Tra i numerosissimi studî di carattere demografico-sociologico sono specialmente importanti le ricerche statistiche sull'omogamia (La scelta matrimoniale, Ferrara 1924), il complesso di indagini sugli effetti demografici delle ... Leggi Tutto

SCHULTZ, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHULTZ, Henry Statistico ed economista di origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economia politica all'università di Chicago. Si [...] interessò soprattutto alla statistica economica e, seguendo la via tracciata da H. L. Moore, studiò per quindici anni, con rigore scientifico, il funzionamento del mercato. I metodi da lui elaborati per l'analisi della domanda e dell'offerta superano ... Leggi Tutto

CLARK, Colin Grant

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Statistico ed economista inglese, nato il 2 novembre 1905, lecturer di statistica nell'univ. di Cambridge (1932-37), direttore dal 1953 al 1956 dell'Institute for research in agricultural economics di [...] Oxford. Ha partecipato a inchieste su fenomeni economico-sociali ed è stato sottosegretario per il lavoro e l'industria. Ha scritto importanti studî sul reddito e il bilancio nazionale: National income ... Leggi Tutto
TAGS: TRADE

Hildebrand, Bruno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hildebrand, Bruno Economista e statistico tedesco (Naumburg an der Saale 1812 - Jena 1878). Fu esponente di spicco della ‘vecchia’ scuola storica tedesca, la quale, in contrasto con l’economia classica, [...] per motivi politici, nel 1851 riparò in Svizzera. Nel 1861 si trasferì a Jena, dove insegnò e diresse l’ufficio statistico della Turingia. Fondò con J. Conrad i «Jahrbücher für Nationalökonomie und Statistik» (1862). Svolse un ruolo importante come ... Leggi Tutto

Wald, test di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Wald, test di Test statistico basato sulla funzione di verosimiglianza (➔ test basati sulla funzione di verosimiglianza). ... Leggi Tutto

Bartlett, test di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bartlett, test di Test statistico per la verifica dell’omogeneità della varianza (➔ omoschedasticità) di una variabile aleatoria (➔) con distribuzione normale (➔ gaussiana, distribuzione). ... Leggi Tutto

adattamento, test di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

adattamento, test di Test statistico mirato alla verifica della corrispondenza dei dati al modello ipotizzato. Fra i più popolari test di a. a una distribuzione, figura il test di Kolmogorov-Smirnov [...] (➔ Kolmogorov) ... Leggi Tutto

Playfair, William

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Playfair, William Statistico scozzese (Dundee 1759 - Londra 1823). Nella sua opera Commerce and political atlas (1786), è stato il primo a introdurre i metodi di illustrazione grafica nella statistica, [...] applicando le coordinate cartesiane alla rappresentazione dei dati numerici. Nello Statistical breviary (1801), ha inoltre utilizzato per la prima volta il cosiddetto diagramma a torta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 157
Vocabolario
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali