NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] viene usato con significato diverso dagli economisti aziendali da una parte e dai cultori dell'economia politica e dagli statistici, dall'altra. Infatti in economia aziendale il reddito si identifica con il profitto o utile dell'impresa, mentre nell ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] di indice che meglio lo rivela o magari, il più delle volte, quell'indice per il quale si possono avere i dati statistici necessari. Così, per es., un indice dello sforzo per la p. a strascico, può essere dato dalla stazza dei natanti, ma certamente ...
Leggi Tutto
PUBBLICO Statistica dei debiti pubblici (p. 441). - Al 30 giugno 1913 il debito pubblico italiano ascendeva a 15.125 milioni, di cui 840 di debito fluttuante; a pari data nel 1947 a 1.321.465 milioni, [...] ridotto a residui insignificanti gli antichi debiti, sta ora svolgendo un programma di prestiti soprattutto negli S. U.
Statistica comparata dei debiti pubblici. - La tabella II permette di confrontare i debiti all'estero in 29 dei principali stati ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] del reddito, si pensò di coprire questo rischio assicurativamente. A tal fine, però, occorrevano determinate basi di tipo statistico e matematico che consentissero di stabilire la durata probabile della vita di una persona e di calcolare un premio ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 898 mila si sono infortunati nell'industria italiana durante l'anno 1991: 500 per ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario statistico, Roma 1993), agli inizi essa era durissima. Non vi erano mai stati così tanti lavoratori e così tanto lavoro in così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] sostanze.
Allo scopo egli imposta un modello nel quale è la teoria a motivare e guidare la rilevazione dei dati statistici. In particolare, egli fissa un assioma come cardine dei ragionamenti che intende sviluppare, assioma che
non avrà bisogno di ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] documentazione quantitativa sulle produzioni, i commerci, lo sviluppo economico, nella quale la geografia economica si stemperava nella statistica: significativa in tal senso la sua collaborazione al Geographen Kalender edito a Gotha nel 1903, a cura ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] il numero degli atomi di a e quello degli atomi di b che si disintegrano in 1 s sono uguali). E. statistico In meccanica statistica, l’insieme di un numero grandissimo di sistemi indistinguibili l’uno dall’altro per le loro proprietà (per es., le ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] bayesiane. L'idea basilare, nel primo tipo di analisi, è la possibilità d'interpretare una serie storica di dati statistici come una serie temporale stocastica, la quale sia decomponibile in un numero di onde sinusoidali e cosinusoidali (cfr. M ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] cui si è verificata la svolta (estate-autunno) ha coinciso con quello della crisi di aggiornamento del maggiore indicatore statistico italiano in materia: l'indagine sulle forze di lavoro. Proprio per il sovrapporsi degli effetti dei cambiamenti che ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...