• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [1565]
Medicina [106]
Biografie [321]
Economia [212]
Matematica [200]
Fisica [131]
Temi generali [113]
Diritto [108]
Storia [86]
Biologia [81]
Geografia [73]

Farr, William

Enciclopedia on line

Medico e statistico (Kenley, Shropshire, 1807 - Londra 1883), autore di notevoli opere di statistica demografica. Le sue English life table, n. 1 (1843), n. 2 (1853) e n. 3 (1864), hanno fornito risultati [...] largamente usati dagli attuarî. Importante la selezione delle sue opere pubblicate in suo onore (Vital statistics, 1885) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHROPSHIRE – LONDRA

Jarvis, Edward

Enciclopedia on line

Medico e statistico (Concord, Massachusetts, 1803 - Dorchester 1884); contribuì notevolmente a migliorare il censimento federale degli USA, criticando quello del 1840 (Insanity among the coloured population [...] of the Free State, 1844), curando le statistiche sulla mortalità e la durata della vita per quello del 1860 e collaborando a quello del 1870 (The increase of human life e Infant mortality, 1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – DORCHESTER

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074) Mario Monacelli Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] anche nei paesi che da tempo avevano abolito la regolamentazione o che non l'avevano mai avuta. Altre cause dell'aumento statistico delle STD sono: l'urbanizzazione (si calcola che in media le STD siano nelle città almeno tre volte più frequenti che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CYTOMEGALOVIRUS – NOSOLOGICAMENTE – COMMENSALISMO – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

rischio

Enciclopedia on line

Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] è assunta dunque in condizioni non di r. bensì di incertezza, fenomeno quindi non misurabile né a priori né statisticamente). Si è dunque cercato di analizzare le diverse trattazioni dei r. a seconda che siano connessi volontariamente all’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMATA DI FOURIER – RAGIONAMENTO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] può essere tradotta in termini di diagnostica moderna, e questo rende difficile, e al limite perfino impossibile, il paragone fra i dati statistici sulla morbilità prima e dopo la metà del secolo scorso. Alla fine del XIX secolo e lungo tutto il XX l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

MAGGIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Salvatore Italo Farnetani Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] nella città e circondario di Palermo, in Malaria e malattie dei paesi caldi, VI (1915), pp. 131-134; Contributo statistico-clinico alla conoscenza della diffusione del rachitismo nella città e circondario di Palermo, in La Pediatria, XXIV (1916), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e realtà invarianti. In Gran Bretagna cominciava intanto ad affermarsi, con la biometria, l'idea che il metodo statistico potesse contribuire a rendere più rigorosa l'indagine sperimentale e a stabilire se una nuova terapia potesse essere causalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

FUNAIOLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Paolo Mario Crespi Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] . 1900. Degni ancora di menzione gli scritti: Una visita ai manicomi della Svizzera e della Francia, ibid. 1877; Resoconto statistico-clinico del manicomio di Siena dall'anno 1864 al 1885, ibid. 1886; Cenni storici sul manicomio di S. Niccolò, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – DETERMINISMO – POMARANCE – PALMERINI – VOLTERRA

CIPRIANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Emilio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] 1846; Parole dette alla Società medico-fisica fiorentina nella prima seduta ordinaria dell'anno 1848, ibid. 1848; Rendiconto statistico della clinica e turno oftalmoiatrico dal 1° apr. 1846 a tutto marzo 1847, ed alcune operazioni di oculistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FERDINANDO BARTOLOMMEI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINANDO ANDREUCCI – VITTORIO EMANUELE II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali