FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] dagli altri perché riutilizza le sostanze che non hanno reagito, specie il carbammato di ammonio, che viene condensato allo stato fuso e riciclato all'autoclave di decomposizione. Sono così evitati inconvenienti e difficoltà tecniche e l'economia ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] disponibile e ottenere altri prodotti, specialmente latte condensato. Nell’aprile del 1879 fu così fondata Polenghi Lombardo, 3 luglio 1900 a rogito dottor Allocchio, e lo statuto sono pubblicati in Bollettino delle società per azioni, 1900, fasc. 27 ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] e svizzere, incoraggiò la produzione di latte condensato e fu il primo a introdurre in Italia a distinguersi in opere sociali e filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Atti notarili ultimi versamenti, V. Missaglia, 734 n. 4868 ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] condensato), ma uno a cloruro di etile. Il progetto descritto nella memoria già citata era stato una serie di piccoli tubi contenenti il cloruro di etile che, passato allo stato di vapore a 40° C, veniva inviato sulle pale di una turbina; ...
Leggi Tutto
condensato
agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), latte che ha subìto eliminazione di acqua...
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni corpi. Con sign. particolari: in fisica,...