Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] italiana di forze (malgrado la permanenza di ingenti presidi nel Mezzogiorno) che vede la fanteria dell’esercito austriaco armata dei volontari e dei patrioti trasformata in qualcosa che si può definire la nazione armata di Statodei coscritti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] dal corpo scelto dei cosiddetti Immortali e dalle guarnigioni mercenarie per le fortezze e i presididei punti strategici; in tattica dell’arma da fuoco, F.M. Louvois, segretario di Stato per la Guerra di Luigi XIV, operò profondamente sul piano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] all'addestramento di artiglieri in tutti gli altri presìdi. Tra gli ufficiali di artiglieria vi erano responsabili mentre erano alle dipendenze dei loro mecenati. Nei secc. XVI e XVII, a volte chi era dapprima stato un semplice artigiano poteva ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] fu massiccia in tutte le sue campagne, così come nei presididei castelli sia nel Regno che fuori, oltre a costituire è un esempio il caso di Faenza, dove le mine erano state scavate tanto da portare l'attacco all'interno stesso della cinta muraria ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...