Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] , contabile, patrimoniale e finanziaria rispetto al restante apparato amministrativo delloStato. Dellamateria tributaria in senso proprio si occupa l’Agenzia delle entrate (➔ Agenzia).
Approfondimenti di attualità
Costituzione e procedure ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Apollo a Delo e a Delfi ecc.). L’autonomia delle città-Statodella G. arcaica porta a una molteplicità di forme particolari del vario titolo, i componimenti nei quali è rielaborata la materia antica, i bestiari, le narrazioni in versi di avvenimenti ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] politica, ma lo S. non deve intervenire in questa materia. Con T. Hobbes si giunge a una teorizzazione rigorosa della sovranità assoluta delloStato. Hobbes ricorre alla distinzione di stato di natura e stato civile e allo schema del contratto. Nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] soprattutto in materia d’impresa e di lavoro. E parallelamente, sostanzialmente nella medesima linea, aveva iniziato a intaccare il dogma della sovranità delloStato-persona, inaugurando una nuova dottrina della costituzione e dell’amministrazione.
I ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] formale l'Accordo "innova incisivamente nel prefigurare l'articolazione del sistema delle fonti per la disciplina delle relazioni fra Stato e Chiesa" (C. Mirabelli). Per alcune materie presenta una disciplina di principio o prevede accordi e intese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] della proprietà e della iniziativa privata si accompagnasse alla previsione di diverse tipologie di intervento pubblico in materia che finiva per compromettere le capacità di integrazione autoritaria delloStato e per dimezzare, a un tempo, l’agenda ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] tutti, perché a dirli tutti bisognerebbe scrivere un libro troppo grosso, né.mi basterebbe la vita". Il fatto che la materiadella Legenda sia stata divisa in tre parti, e che, di esse, le due prime siano costituite da dodici capitoli, e l'ultima da ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] scandalosa tolleranza da parte delloStato e nell'impotenza di una Chiesa spogliata della propria giurisdizione.
Nell' di Lodi rispose con la consueta intransigenza, invocando, in una materia "di mera coscienza, e di oggetto spirituale", la sola ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] assorbe una buona parte dellamateria che prima era regolata dal codice di commercio, mentre un’altra parte, quella dei contratti, è regolata nel libro delle obbligazioni.
Con il d. legisl. 287/14 settembre 1944, sono state eliminate dal codice ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...]
- Un diverso criterio, invece, fondato sull’esame dellamateria, è alla base della cosiddetta ‘giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo’, introdotta nel 1923 per il Consiglio di Stato e per le giunte provinciali amministrative e poi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...