Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] compreso, ed è oggetto di intenso studio in letteratura.
È già stata sottolineata l'importanza rivestita dalla m. s. nelle scienze della vita. Tradizionalmente lo studio della m. s. si occupava in gran parte di sistemi di origine biologica ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di trasformazione del cherogene
Il processo di trasformazione dellamateria organica in cherogene e da questo in p. si configura come attribuzione, da parte delloStato, dell’esclusività della ricerca e della produzione di idrocarburi su un’area e ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] databili tra il 2500 e il 1100 a.C. In India, oggetti in v. sono stati trovati a Maski (1° millennio a.C.); vi sono poi armille di v. del 9°- alterabilità, mancanza di durezza e resistenza al calore, dellematerie plastiche.
Il v. in perle è in forma ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] che l’attività stessa si traduca in trasformazioni tecniche dellamateria o della forma, distrugga cioè alcuni beni per crearne altri e qualità dei fattori stessi disponibili, dallo statodelle conoscenze scientifiche e tecniche e dall’organizzazione ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] in tondo. Nelle macchine continue in piano, la sospensione dellamateria prima viene versata in strato sottile, di spessore uniforme, il prelievo di generi alimentari razionati, emesso dallo Stato in periodi di alterazione del normale rapporto tra ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] soltanto a determinati usi; la coltura è estesa negli Stati Uniti meridionali. Nell’ex URSS vi sono estese rappresentava la quasi totalità. Attualmente, la grande maggioranza dellamateria prima impiegata nel mondo proviene da Malaysia, Indonesia ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] da forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami sono , sono da considerarsi come proprietà fondamentali dellamateria.
Si definisce corpo materiale un corpo ordinario ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] cellulare di molecole di adesione. Sono state identificate due famiglie di molecole di adesione influenzare le caratteristiche di un t. sono: a) qualità e proprietà dellematerie prime con cui si sono realizzati i filati (finezza e lunghezza per ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] europee dall’altro. Tali modifiche hanno accresciuto la complessità delle regole comunitarie di coordinamento. La necessità di una revisione generale della legislazione in materia è stata riconosciuta in occasione del Consiglio di Edimburgo del 1992 ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] studiate, almeno in parte, dalla cosiddetta m. fisica, che, muovendo da un esame approfondito dello ‘stato metallico’ dellamateria e attraverso l’applicazione di concetti appartenenti alla fisica teorica e applicata (termodinamica, strutturistica ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...