L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] al valore relativo al corpuscolo più piccolo allora noto, lo ione idrogeno. Thomson dimostrava in tal modo che era presente, in Natura, uno statodellamateria costituito da 'atomi di elettricità' che avevano massa, carica e velocità. Con la scoperta ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] acuta negli anni 1950 e 1960. Caratteristica fondamentale dell’economia italiana è sempre stata, infatti, la dipendenza dal commercio internazionale: dapprima come esportatrice di prodotti agricoli contro materie prime minerarie e manufatti; poi come ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Apollo a Delo e a Delfi ecc.). L’autonomia delle città-Statodella G. arcaica porta a una molteplicità di forme particolari del vario titolo, i componimenti nei quali è rielaborata la materia antica, i bestiari, le narrazioni in versi di avvenimenti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] Statodella Chiesa di cui analizzava la precaria situazione economica e le cause della crisi materia religiosa, come il Progetto di incendiare il corpo del Gius Canonico (a ripetizione dell'analogo gesto pubblicamente da lui compiuto al tempo della ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per ultimi, dopo l’apertura delle frontiere degli Statidell’Est, cominciarono ad affluire cittadini di l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di investiture ecclesiastiche e per due volte scese in Italia per piegare ...
Leggi Tutto
Statodell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] delle libertà, con disposizioni in materia di tutela del pluralismo culturale del paese e dei diritti delle popolazioni indigene, di controllo delle da parte delloStato e delle istituzioni culturali hanno contribuito allo sviluppo della ricerca ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e suo figlio Ferdinando, la S. divenne uno Stato vassallo della Francia con Giuseppe Bonaparte come re (1808).
Contro , L. Feito, R. Canogar, M. Chirino.
La pittura materica e gestuale è rappresentata dal gruppo Silex (1964) di Barcellona. Reagiscono ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono acclimatate ed estese a tutte le regioni, , mostra i segni di un progressivo affinamento della società medievale. La «materia di Bretagna», introdotta in F. da R ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della Santa Alleanza, si ebbe l’azione di G. Canning in favore dell’indipendenza degli Statidell’America Latina e della carattere religioso, fornì, nei sec. 13° e 14°, materia per narrazioni in versi di avventure inventate e spesso di carattere ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] bancarie risentiranno in misura notevole della revisione della legge in materia annunciata dal governo elvetico nel ferroviari forniti di lunghissimi trafori: Lötschberg (cui nel 2007 è stato aggiunto un nuovo tunnel, costruito circa 400 m al di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...