Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] quella democriteo-epicurea, che proponeva una concezione atomistica dellamateria e avviava una f. di carattere quantitativo, aprendo così la via alla costruzione di quella che è stata poi chiamata f. matematica.
Mentre fervevano gli studi sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] semplicità e la sua grande applicabilità la resero uno degli strumenti più usati nel cercare di capire i cambiamenti di statodellamateria. Il comportamento quantitativo del sistema era in accordo con le precedenti teorie di van der Waals e di Weiss ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] semplicità e la sua grande applicabilità la resero uno degli strumenti più usati per cercare di capire i cambiamenti di statodellamateria. Il comportamento quantitativo del sistema era in accordo con le precedenti teorie di van der Waals e di Weiss ...
Leggi Tutto
statostato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] con altri. ◆ [FML] S. liquido: uno degli s. di aggregazione dellamateria: v. liquido, stato. ◆ [MCC] S. meccanico, o di moto: quello definito dai valori istantanei delle coordinate e della velocità dei punti di un sistema. ◆ [MCQ] S. metastabile: v ...
Leggi Tutto
materiamatèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] forme di aggregazione allo stato atomico e molecolare, presente nello spazio della Galassia (e, presumibilmente, dell'intero Universo) non occupato da oggetti celesti condensati (stelle, pianeti, ecc.): v. materia interstellare. ◆ [ASF] M. iperdensa ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] teorica. La c. fisica si occupa anche delle trasformazioni dellamateria fra i suoi vari stati d’aggregazione (solido, liquido, gassoso), della misurazione delle caratteristiche fisiche delle sostanze (quali densità, tensione superficiale, attività ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] anche a nuove previsioni, quelle della deflessione della luce nella vicinanza dellamateria, e all’interpretazione di In tali condizioni si dice anche che nell’insieme S è stata introdotta una topologia o una struttura topologica. L’ordinario s. ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] composizione chimica dellamateria vivente è molto differente da quella della crosta terrestre e dell’atmosfera. I l’art. 1 l. 22 maggio 1978, n. 194 (in base al quale lo Stato tutela la v. umana dal suo inizio), e, più di recente, l’art. 1 ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] databili tra il 2500 e il 1100 a.C. In India, oggetti in v. sono stati trovati a Maski (1° millennio a.C.); vi sono poi armille di v. del 9°- alterabilità, mancanza di durezza e resistenza al calore, dellematerie plastiche.
Il v. in perle è in forma ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] elettromagnetiche. Tutti i metodi spettroscopici hanno in comune l’interazione delle radiazioni elettromagnetiche con gli stati quantici di energia dellamateria. I primi strumenti spettroscopici furono sviluppati per essere utilizzati nella ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...