Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] isole principali. Dal 2004, a sancire la via federalista, la denominazione ufficiale delloStato è divenuta Unione delleComore. Nel 2006, le elezioni del presidente federale hanno visto la vittoria di Ahmed Abdallah Mohamed Sambi, leader islamico ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] arcipelaghi delle Mascarene, delleComore, delle Seychelles, di Socotra, Zanzibar, Pemba e Mafia nell’Oceano Indiano; l’arcipelago delle corpo di spedizione italiano. L’Etiopia è l’unico Statodell’A. che sfugge alla dominazione europea. Il trattato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] libri è dunque un problema delicato, tanto più che alcune delle sue opere, nello stato in cui le conosciamo, si citano a vicenda. I del Madagascar e le isole Mascarene, con l'eccezione delleComore, indicate in modo molto preciso. Questo significa che ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] del Paraguay produce sostanze, prive di calorie, con potere dolcificante 300 volte superiore a quello dello zucchero, e nelle Isole Comore è stato identificato caffè privo di caffeina. Sono note specie in grado di crescere in condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Álvaro Uribe Vélez
Indicatori economico-sociali
Comore
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1999, capo delloStato e dell'esecutivo è il presidente della Repubblica, eletto per sei anni a ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] concludere che la più potente massa eruttiva della Terra dal Terziario ad oggi sia stata submarina. La vicinanza dei vulcani alla corrispondono i vulcani spenti dell'Arabia) ed equatoriale. Vulcani attivi posseggono inoltre le Comore e l'Isola ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] iniziò le spedizioni che lo hanno reso celebre, la prima serie delle quali è stata: barriere coralline in Mar Rosso (1951-52), isole Ionie e Cicladi (1953), Golfo Persico (1954), Seicelle, Comore e Aldabra (1954), Grecia e Mar Nero (1955), Golfo del ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa . Anche se questi paesi sono stati poi riammessi nel seno dell’organizzazione, la sospensione non è stata applicata in modo eguale ad altri ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] ambientali, come mostra la posizione comune adottata dagli stati membri dell’Au al summit di Copenaghen.
L'Unione Africana e Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa d’ ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] è a maggioranza araba e quindi, di fatto, gli statidell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. Le sue finalità, rese esplicite nella Carta della Lega Araba, sono quelle di rafforzare le relazioni tra tutti ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...