Assoumani, Azali. – Uomo politico comoriano (n. Mitsoudjé 1959). Colonnello e membro del partito politico Convention pour le renouveau des Comores, è diventato presidente del Paese nell’aprile 1999 dopo [...] 'Unione africana (2023-24), nel gennaio 2024 è stato riconfermato alla presidenza del Paese, e alle legislative del gennaio 2025 il partito Convenzione per il rinnovamento delleComore in cui milita si è aggiudicato 28 dei 33 seggi del Parlamento. ...
Leggi Tutto
Vedi Comoredell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delleComore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] dell’isola Mohéli. Nel maggio 2009 è stata approvata una riforma costituzionale che ha accresciuto i poteri del governo federale. Il sistema legale è basato sulla legge francese e quella islamica.
L’indice di sviluppo umano dell’Unione delleComore ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] ambientali, come mostra la posizione comune adottata dagli stati membri dell’Au al summit di Copenaghen.
L'Unione Africana e Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa d’ ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] è a maggioranza araba e quindi, di fatto, gli statidell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. La sue finalità, rese esplicite nella Carta della Lega Araba, sono quelle di rafforzare le relazioni tra tutti ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] per i crimini commessi in Ruanda e per la firma delloStatutodella Icc, avvenuta a Roma nel 1998. Complici di tali progressi Burundi, Cambogia, Canada, Ciad, Cile, Colombia, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Congo ( ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] la Comunità economica degli statidell’Africa occidentale (Ecowas) e Mercato comune dell’Africa orientale e capitale del Mali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] istituzionale
L’organo più rilevante dell’Oic è il Summit islamico. Costituito da tutti i capi di stato e i monarchi dei paesi , Bangladesh, Benin, Brunei, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Egitto, ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] Comesa, composta da tutti i capi di stato e di governo dei paesi membri dell’organizzazione, ne è l’organo supremo di governatori delle banche centrali dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politiche economiche.
Membri
Burundi, Comore, ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] statidell’Africa occidentale. Nel 2009 sono stati erogati 12,9 miliardi di dollari, destinati principalmente al settore delle Burundi, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cina, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea ( ...
Leggi Tutto
Gruppo degli statidell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli statidell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] maggior parte dei membri sono statidell’Africa sub-sahariana (48), mentre 16 membri sono stati caraibici e 15 del Pacifico , Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...