9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e internazionali giudicati politicamente imprescindibili, e mostrò, mai come in quella circostanza in cui fu in vigore uno statodieccezione non dichiarato, una sovranità forte, efficiente e terribile sul piano politico e militare. Siamo certi che ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] polemico era chiaro: lo scritto sulla Teologia politica, che non solo sviluppava un concetto di sovranità come capacità di decidere nello statodieccezione per creare una situazione nuova, ma vedeva nella figura del sovrano l’incarnazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] intera costa della Libia e sulle isole dell’Egeo, a eccezionedi Creta e Rodi. Agli aspetti positivi della politica mercantile promossa su una presunta morte o uno statodi coma irreversibile di Mubārak, è stato eletto nuovo presidente dell'Egitto il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva a dividerle fra i da pareti mobili (fusuma) che permettono di variarne il numero e l’ampiezza. A eccezione del vestibolo, della cucina e del ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , nel 1966 e nel 1976. […] Sono stati momenti di felice rottura di quell’isolamento in cui le nostre comunità vivevano Angelini, Il monaco e la parabola, cit.
126 L’unica eccezione è costituita dalla trappista Maria Gabriella Sagheddu: cfr. M.G. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il confine orientale fu tenuto grazie all’aiuto del nuovo Statodi Palmira, che assunse un’autorità quasi completa con Zenobia e ideali e le preoccupazioni della Controriforma. Con l’eccezione del combattivo Paolo IV Carafa, gli stessi pontefici ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni diStato puramente civili, mentre furono aboliti gli o. cavallereschi dei sovrani spodestati, a eccezionedi quelli del pontefice, per la sua condizione di capo spirituale della cristianità e, dal 1929 ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] individuale, del sesso e dello statodi nutrizione (➔ volemia). Le componenti di necessità trasfusionale.
Religione
I riti, le usanze e le credenze connessi con il s. nella maggior parte delle religioni del mondo si fondano quasi senza eccezione ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] sul fondo della cella allo statodi cloruro d’argento insolubile e di qui viene rimosso di tanto in tanto. Quando invece Dopo il 1759 venne riservata quasi solo a sovrane, con qualche eccezione (per es., nel 1965 fu inviata da Paolo VI al santuario ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...