La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] del fiume Min in due canali più stretti e più facili da controllare (230 a.C. ca.). Nella stessa zona della capitale dello StatodiQin, Xianyang, nel 246 a.C. si era scavato il canale di Zheng Guo per irrigare nuove terre. Quando un governo godeva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] diQin Jiushao per la risoluzione di sistemi di congruenze lineari. Un certo numero di problemi di questo tipo si trova nelle opere di nel 1921; l'esemplare più antico in nostro possesso è stato però trovato in una tomba degli ultimi anni del XVI o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] politica e sociale, come nel caso di Gan Gong nello Statodi Qi, di Yin Gao in quello di Zhou e di Shi Shen nello Statodi Wei.
Durante le dinastie Qin e Han la più alta carica dell'Ufficio astronomico era quella di Grande Astronomo (taishi ling). Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] studiosi della storia cinese ha registrato una svolta decisiva quando, nel corso degli scavi archeologici di alcune tombe Qin e Han, sono state portate alla luce intere biblioteche in cui figuravano testi precedentemente scomparsi. Oggi è dunque ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] può dunque essere definito 'astrologia lunare' per distinguerla dall'astrologia planetaria dei secoli successivi.
Le Gesta di Śārdūlakarṇa sono state tradotte in cinese più volte; la più antica versione ancora esistente, eseguita da Zhu Lüyan e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] sviluppato il principio di corrispondenza relativa tra 'uomo e cielo'. Nel periodo che va da prima della dinastia Qin (221-206) in modo piuttosto dettagliato che nel 1089 era stato completato il modello di legno, ed era iniziata la fusione del rame ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] Tianwen), che probabilmente risale al IV sec. a.C., e a fonti Qin e Han anteriori quali Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu, usate dai funzionari. È possibile che gli astronomi diStato, i quali durante il periodo degli Han anteriori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] 'studio della storia per la conduzione degli affari diStato' (shixue jingshi) erano alla base degli studi 371.
Wan Guoding 1990: Wan Guoding, Qin-Han duliangheng mukao [Lunghezza, capacità e peso dai Qin agli Han], in: Zhongguo gudai duliangheng ...
Leggi Tutto