Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] seguito inizieranno una migrazione verso le zone interne, dove si scontreranno con la popolazione Zulu e fonderanno lo Statoliberod’Orange e la Repubblica del Transvaal.
1807: la Gran Bretagna proclama l’abolizione della tratta degli schiavi e si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1581 gli Stati Generali dell’Aia rifiutarono Filippo II come loro sovrano. In seguito Guglielmo d’Orange fu assassinato Oldenbarneveldt, il paese a N dei grandi fiumi fu liberato dal dominio spagnolo. Francia e Inghilterra riconobbero l’indipendenza ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] -orientale hanno dato vita al Trattato di Libero Commercio dell’Europa Centrale (CEFTA, 1992), : gloriosa rivoluzione in Inghilterra: Guglielmo di Orange assume la corona. Il Bill of rights insurrezionali liberali in molti Statid’Europa.
1821: con l ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] non basata sul libero mercato ma regolata dall terzi (trite), sesti (hecte) e dodicesimi. Il piede ponderale dello statered'argento è contemporaneo e uguale a quello pesante dell'oro, con un marmoree, come quelle di Orange (Francia). Non manca una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] quello della triade plebea Cerere, Libero e Libera (494 a.C.), fondato a tre autocrati del I sec. d.C., Domiziano è stato il solo ad avere un a Costantino
- in generale:
H.P. L’Orange, Ein tetrarchisches Ehrendenkmal auf dem Forum Romanum, in RM ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cit., tav. cxxi. Base dei decennali: H. P. L'Orange, Ein Tetrarchisches Ehrendenkmal auf dem Forum Romanum, in Röm. Mitt., d'Illiria, sotto il pontificato di Celestino I (422-432); è probabile che fosse stata iniziata poco prima; secondo il Liber ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della quale Roma proclama la "liberazione" delle città greche, finì con 280 tribunato, 26-27 d. C.) nell'Arco di Orange. Allo stesso filone d'arte è da attribuire 78 ss.; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] disegnatori di dischi nel libero uso d'iscrizioni per spiegare speciale concentrazione in queste due città, Orange, Arles, Nîmes e St.-Rémy la cronologia, già scarsi di per se stessi, sono ora stati eliminati: v. Stanfield-Simpson, op. cit., pp. XXXX ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] stati abbandonati circa 80 villaggi in concomitanza con la formazione dei centri protourbani di Veio, Cerveteri, Tarquinia, Vulci, Bisenzio e Velzna (Orvieto). Quali sono le cause che determinarono un tale mutamento nel modello d (Orange), che liberi ...
Leggi Tutto