Congo, Statoliberodel
Denominazione assunta nel 1884-85, durante il Congresso di Berlino, dai territori controllati fin dal 1876 dall’Association internationale du Congo, diretta dal re Leopoldo II [...] del Belgio. Lo Stato, sotto il controllo personale di Leopoldo, tollerò pratiche disumane di sfruttamento della manodopera, che travolse la gestione di Leopoldo finché, nel 1908, il Congo passò al governo del Belgio che lo gestì come colonia. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] molti libri e da vari gruppi di pressione. I resoconti delle atrocità commesse nello StatoliberodelCongo, fondato nel 1885 sotto Leopoldo II del Belgio con la pretesa di perseguire scopi umanitari, provocarono una tale ondata di indignazione che ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] penali per inadempienze in fatto di contratti privati di lavoro.
Il Congo Belga. - Il moderno colonialismo belga ebbe inizio solo nel 1908, quando lo StatoLiberodelCongo fu dato in amministrazione al governo belga dal suo effettivo proprietario ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un processo che ha i suoi inizi nel cosiddetto ‛imperialismo dellibero scambio' del primo Ottocento e giunge quasi fino ai nostri giorni (se limitato successo. Per quanto riguarda lo StatodelCongo e il bacino delCongo, gli sforzi per un'estesa ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] lo Stato minacciato di partizione; Liberia, la terra dei signori della guerra; Congo, la guerra tra Stati e tra etnie. Si potrebbe anche parlare dell'Uganda, paese forte e sviluppato, ma che non riesce a domare la guerriglia del Nord, quella del LRA ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] rigetto più ampio della filosofia liberista sostenuta dagli Stati Uniti. Particolarmente rilevante è stato il caso dell'Argentina, colpita delCongo.
L'attivismo cinese è stato letto in modo ambivalente nel resto del mondo e in particolare negli Stati ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di pochi mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio delCongo Belga, una serie di rivolte ‛tribali', cui tragedia è stata che, una volta giunta l'opportunità di liberarsi dal giogo del colonialismo, non è stato fatto alcun ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] (Misión de las Naciones Unidas en la República Democrática delCongo). Originata nel 1999 dall'accordo sul cessate il fuoco .
UNMIL (UN mission in Liberia). È stata istituita nel settembre 2003 per verificare il rispetto del cessate il fuoco fra le ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del Consiglio o dell'Assemblea, le raccomandazioni erano valide soltanto se prese all'unanimità. Uno Stato era libero , Gaza, Libano, Giordania - e si soffermò in particolare sul Congo a cui egli aveva dedicato un particolare impegno e in cui avrebbe ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] del 1981, a opera dei militari, del movimento popolare avente il suo centro nel sindacato liberoCongo, sulle ex colonie portoghesi dell'Angola e del Mozambico, sull'Etiopia, sul Nicaragua (divenuto un focolaio di grave tensione con gli Stati ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...