Orange, Statoliberodell'
Orange, Statoliberodell’
Repubblica boera (➔ ) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che [...] seguito a causa di conflitti con i sotho, permettendo così ai boeri (Convenzione di Bloemfontein, 1854) di istituire lo Statoliberodell’O., con un’assemblea legislativa unicamerale elettiva e un potere esecutivo esercitato dal presidente eletto. Lo ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] fu eretto in colonia separata); la Gran Bretagna riconobbe invece le repubbliche create dai Boeri nel Transvaal e lo Statoliberodell’Orange. Le autorità del Capo estesero nel 1871 il proprio controllo sui Griqua (il cui territorio aveva acquistato ...
Leggi Tutto
Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella [...] la loro totale indipendenza, fondando, quelli del Nord, il Transvaal (1852), e quelli del Sud lo Statoliberodell’Orange (1854). Con la scoperta dei giacimenti auriferi e diamantiferi del Transvaal, crebbe la pressione espansionistica britannica ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (Leeuwkop 1854 - Bloemfontein 1922). Combattente della prima guerra anglo-boera (1880-81), divenne membro del parlamento nel 1897. Comandante in capo delle forze dello [...] statoliberodell'Orange nella guerra del 1899-1902, fu plenipotenziario nelle trattative di pace, firmando il trattato di Vereeniging. Ministro dell'Agricoltura dell'Orange (1907-10), appoggiò la politica separatista del gen. J. B. Hertzog, ...
Leggi Tutto
Moshoeshoe I
Fondatore del regno del Lesotho (n. 1786 ca.-m. 1870). Unificò i territori sotho dell’alto fiume Caledon (ca. 1818), regione montuosa, rifugio di comunità che fuggivano l’espansione zulu [...] dell’odierno Lesotho. A seguito degli scontri con i coloni boeri (1858 e 1865-66), accettò la protezione britannica a salvaguardia della propria autonomia (1868), ma fu costretto a cedere le terre più fertili del regno allo Statoliberodell’Orange ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] le correnti d’opposizione fecero appello a Guglielmo d’Orange, marito della figlia primogenita del sovrano. La ‘pacifica’ rivoluzione della sicurezza, e ponendo restrizioni alla libera circolazione tra il Paese e l'Unione europea. Tale accordo è stato ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Carlo e dei suoi paladini; narbonese o di Guglielmo d’Orange (inizio 12° sec. - inizio 13°), sulle lotte della Hernani (1830) data l’avvenuta rivoluzione romantica.
La poesia rinasce dalle sue ceneri poiché l’immaginazione è stata finalmente liberata ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , il paese a N dei grandi fiumi fu liberato dal dominio spagnolo. Francia e Inghilterra riconobbero l’ sconfitte di O. Cromwell favorirono gli Orange. Il disastroso esito della guerra obbligò gli Stati Generali a votare l’Atto di esecuzione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] interne, dove si scontreranno con la popolazione Zulu e fonderanno lo Statolibero d’Orange e la Repubblica del Transvaal.
1807: la Gran Bretagna proclama l’abolizione della tratta degli schiavi e si impegna nella repressione del fenomeno a livello ...
Leggi Tutto
Regione storica del Sudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento [...] fu dichiarata la sovranità inglese, durata sino al riconoscimento dell’indipendenza di una Repubblica boera denominata Statoliberodell’O. (1854). Ingrandito il territorio a spese delle popolazione Sotho, la Repubblica tenne buoni rapporti con la ...
Leggi Tutto