• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [156]
Storia [39]
Medicina [26]
Economia [21]
Religioni [19]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Fisica [9]
Chimica [7]
Storia delle religioni [7]

GALILEI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Galileo Ugo Baldini Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati. I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] anche se l'analisi corpuscolare dello stato liquido talora semplifica (negando tensione superficiale Padova 1993). Le carte residue dei procedimenti del 1615-16 e 1632-33 sono state riedite con aggiunte (I documenti del processo di G. G., a cura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – MICHELANGELO BUONARROTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti

BETTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Mario Enrico Cingolani Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] risiedeva soprattutto nell'uso di prodotti di partenza gassosi, in modo da eliminare le notevoli forze intermolecolari proprie dello stato liquido. Il B. affrontò l'ultima parte di questo lavoro quando già le sue condizioni di salute lasciavano molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Mario (2)
Mostra Tutti

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] del comportamento di metalli e leghe allo stato liquido), sulla corrosione di alcuni materiali metallici posti a contatto con leghe liquide bassofondenti, sulle relazioni tra stato difettivo e ossidabilità di superfici di monocristalli metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] ., le cui acque superficiali raggiungono temperature sufficenti a far evaporare il fluido intermedio che poi può passare allo stato liquido in un condensatore raffreddato con le acque proffinde, a temperatura più bassa di circa 20°C rispetto a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRENI, Elio Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRENI, Elio Rocco Giulio Boi Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] trasportatore; sulla giostra venivano montate le conchiglie che venivano automaticamente riempite dal materiale da raffinare allo stato liquido. I getti, trasferiti con nastro trasportatore, venivano poi raccolti in "pacchetti" e fatti funzionare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Giampiero Marchese Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] (con L. d'Agostini), ibid., XXXV (1905), 1, pp. 132-144; Sul peso molecolare di alcuni composti organici allo stato liquido (conG. Ferrari), ibid., XXXVI (1900) 1, pp. 419-428; Elettrochimica delle soluz. non acquose, ibid., XXXVII (1907), 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Antonio Garibaldi Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882. Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] , in Il Nuovo Cimento, XXII(1887), pp. 114-123; XXIII (1888), pp. 117-122, e Sulla dilatazione termica di alcune amalgame allo stato liquido, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, cl. di sc. fis., XXV (1890), pp. 342-59; XXVI (1891), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLE, Giovanni Carlo Colombero Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] e propria trasfusione sanguigna (né con metodo diretto, né con metodo indiretto), bensì di immissione di medicamenti allo stato liquido nelle vene del paziente. Sono comunque evidenti l'importanza e la novità dell'intuizione del C., che afferma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] J. Dalton e J.-L. Proust. L'A. ritenne probabile che le sostanze avessero la medesima costituzione nello stato solido e liquido, ma non escluse, secondo quanto ancora sosteneva C.-L. Berthollet, una diversa proporzione dei componenti la molecola nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO – NOMENCLATURA CHIMICA – CONDUZIONE ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] al capolavoro di astuzia e crudeltà grazie al quale il Borgia liquidò i suoi nemici, e anche i meno fidati tra gli , né de’ guadagni né delle perdite, e’ mi conviene ragionare dello stato, e mi bisogna o botarmi di stare cheto o ragionare di questo» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
liquidare v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali