Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] Non viene mai nominato nella Bibbia (recentemente è stato ipotizzato che la parola techelet, che si credeva anni prima, a Roma, sul lungotevere, tra i platani e il Tempio Maggiore, la Sinagoga di Roma.Non dirò quale è la scena che ha osservato ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] romanzo semi-autobiografico dal titolo Quanto mi dai se mi sparo?.Ma risconoscimenti sono state anche le innumerevoli cover, curiosamente per la maggior parte al femminile, registrate e pubblicate o comunque rimaste nella memoria degli spettatori ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Enunciato e assegnano all’Unità Testuale che delimitano lo statuto di Inciso, ovvero di Unità posta su un tempo delle infermità, mali per lui nuovi o disusati, e infelicità maggiore che egli non suole (come se la vita umana non fosse bastevolmente ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] di partenza del film è la collisione, il non ritorno. Sofia, Bulgaria, 3 ottobre 1973. Dopo avere incontrato lo statomaggiore del Partito Comunista bulgaro, l’auto di Berlinguer subisce uno speronamento da parte di un camion. Nell’incidente perde la ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] riguarda la necessità di un contributo ancora maggiore da parte del mondo accademico alla costruzione di libro Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani; è stato curato da Barbara Bracco, storica dell’Università di Milano Bicocca, ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] viene in genere retribuita la loro opera), la riflessione sul tradurre lo è stata alla seconda potenza.La presenza dei Translation Studies anche in Italia e la maggiore attenzione in genere dedicata alla traduzione negli ultimi 50 anni hanno fatto sì ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] l’utilizzo di parole, attraverso l’armonia (un accordo maggiore non farà mai piangere, così come un accordo minore non dei primi e più importanti segnali di questo cambiamento è stato il passaggio della tv generalista dall’indice di gradimento all ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] riaffermando la vittoria della gioia nel luminoso re maggiore del tema. In una lettera del 1815 man mano si uniscono altri musicisti: è tutta la piazza che canta. È stata creata un'idea di marketing straordinaria: la moneta di una bimba genera valore ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] d’argento da 10 baiocchi), e fu esteso a monete di altri stati italiani, fra i quali il Granducato di Toscana, dove la parola che pure presero il nome di giustina, con l’aggiunta di maggiore o minore (anche un mezzo giulio, coniato a Piacenza sotto ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto come maggioranza per difendere il 41bis»); Andrea Delmastro Delle Vedove c’è un gruppo di persone che ci governano che vive in uno stato d’animo di permanente orgoglio». E ha ricordato che l’orgoglio può ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...