Passaggio di un corpo dallo statosolido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] (pari al prodotto della massa della sostanza per il calore latente di f. ), che viene utilizzato per rompere i legami intermolecolari propri dello statosolido. In tab. 1 si riportano il punto di f., Tf in °C, e il calore latente di f., Cf in kJ/kg ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] ) che possono essere modulate in funzione del segnale video (televisori a cristalli liquidi), oppure matrici di elementi a statosolido in cui l’emissione di luce è basata sul fenomeno dell’elettroluminescenza (➔ display).
Il cinescopio è un tubo ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] da radiazioni con i principi della fisica dello statosolido.
Diritto
Fonte di produzione di energia attraverso un’arma n. in guerra risale al 1945, allorché gli Stati Uniti ne lanciarono due sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] netto della terra e delle miniere, messo in circolazione dai proprietari fondiari acquistando beni o servizi.
Fisica
In fisica dello statosolido, p. np, quello tra il numero di elettroni e il numero di lacune nella banda di conduzione presenti nell ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] R. nivale e glaciale Fenomeno per cui l’acqua presente sotto forma di neve o di ghiaccio si mantiene in questo statosolido per un certo periodo di tempo, prima di raggiungere i corsi d’acqua a seguito dello scioglimento. geologia In idrogeologia ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] con cui si presenta in natura in tutti e tre gli stati di aggregazione. Questi rappresentano anche le varie fasi di un ciclo il ciclo idrologico l’a. viene a contatto con sostanze solide (soprattutto sali), liquide e gassose, che in parte dissolve ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] come quello che opera nel mondo fisico e che, ad esempio, ci fa dire che il passaggio dell'acqua allo statosolido è effetto dell'abbassamento di temperatura. La fattispecie causa la vicenda giuridica solo perché la legge (cioè la volontà politica ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tendenza, accentuatasi nel secolo scorso con lo studio dei fenomeni elettrici, continua oggi con i progressi dell'elettronica dello statosolido: la transizione dalla tecnica alla tecnologia è ormai un evento del passato (v. Fieschi, 1981, pp. 32-46 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] le armi, la pace per agevolare il ritorno della Sede apostolica; forse anche pensò alla creazione di un più vasto e solidostato papale. E nell'Impero aveva trovato contrastare Lodovico il Bavaro e Federico d'Austria; secondo la tradizione medievale ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...