Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] . Inoltre, fino dalle fasi antichissime, presso i Minei e negli stati del Qatābān e dell'Awsān l'autorità del re è limitata dal nel rabī‛ I 1286 (giugno-luglio 1869), uomo autoritario, circondante nel mistero i proprî disegni, ma anche valente ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ritmo elevatissimo (tab. 2): il tasso annuo di crescita del PIL è stato in media del 10%, con punte in qualche anno superiori al 14% e momento in cui un'altra idea forte (il confucianesimo autoritario di Singapore e di Taiwan) non avesse pienamente ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] elaboratori possano portare a strutture sociali di tipo autoritario, come sorgono sospetti di un consumismo snobistico anche e per la semplicità del modo di operare dei riconoscitori a stati finiti e di automi dello stesso livello come i trasduttori ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] si riferisce alla meccanica del braccio, reso più autoritario dall'arma generalmente legata al polso con un nastro di bastone. - Accanto alla scherma praticata con armi bianche, è stata ed è in uso quella col bastone, coltivata sia a scopo sportivo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] della Banca mondiale), benché non in maniera uniforme (si oscilla tra il 13‰ dello Stato di Goa e il 28,2‰ delle aree rurali del Bihar), con valore di uso dei social network, decisionista e autoritario, aveva condotto una campagna elettorale con ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] 700 t. e 16 nodi, armati con 4 tubi da 533 e 1/80.
Sono stati inoltre costruiti varî posamine, 6 cacciasommergibili da 300 t. e 24 nodi, cisterne nafta, nazione-famiglia, l'instaurazione di un governo autoritario, la soppressione dei partiti, la piena ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] amplissime, quindi assai confacenti con l'indole dell'uomo, autoritario, deciso a imporre la sua volontà a chiunque e a l'ed. a cura di P. Pancrazi (Firenze 1929). Son poi state pubblicate, in questi ultimi tempi, altre opere e lettere inedite del G ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] profitto delle potenze liberali, un'alleanza che, dopo il 1815, era stata e poteva essere ancora la più sicura garanzia dell'ordine e della pace maggio). Il generale Pélissier, energico ed autoritario, seppe resistere alle pressioni dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] Negli ordinamenti di tipo autoritario o totalitario il delitto politico è stato sempre più recisamente , di direzione e organizzazione della marcia su Roma e del colpo di stato del 3 gennaio 1925 e di compimento di atti rilevanti per il mantenimento ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] per il momento a prender posizione a fianco degli altri principi e stati. Ma già i successi del 1686 contro i Turchi, la presa certo senso, liberali, di fronte al principio cattolico e autoritario rappresentato da Luigi. Non si tratta, veramente, di ...
Leggi Tutto
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...