Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] altre parti del mondo. Secondo alcuni rapporti, in un campus degli Stati Uniti ben 10.000 studenti su una popolazione di 70.000 avevano salute fisica e mentale è visto come un atteggiamento autoritario, ostile e ingiustificato.
Si è detto spesso che ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] media sono sottoposti nei paesi in via di sviluppo rispecchiano la fragilità dei nuovi Stati.
I media a stampa vennero alla luce in un mondo autoritario. Di conseguenza essi venivano controllati (non diversamente dal resto della società) affinché non ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] sottoposta ad autorizzazione dei sovrintendenti (Jalla 2000, 20032, pp. 70-78).
Le basi del centralismo autoritario che trionfa negli anni del fascismo sono state poste ben prima del suo avvento e precedente è anche il venir meno di un decentramento ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] le aree a più alta densità cooperativa vi furono e vi sono gli Stati Uniti e il Canada. In quest'ultimo paese si calcola che un cittadino - sia pure con processi di 'allineamento' autoritario e burocratico -, attraversa da alcuni anni una difficile ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] un rapporto specifico con la regione. Dopo il 1966 sono stati anche creati dei select committees per seguire le politiche condotte in relativamente semplice: o praticare una politica autoritaria e centralizzatrice per garantire la buona esecuzione ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] quanto il suo uso abbia anch'esso cessato di essere autoritario. Nondimeno, da qualche anno mi pare che l'estetica sia lo è. È natura tutto ciò che l'uomo incontra, che (anche se è stato lui a produrlo) gli si impone con l'evidenza del ‛c'è', in cui ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] si è avviato un processo di decadenza, che spesso ha dato origine a uno Stato senza partiti (v. Wallerstein, 1966; v. Potholm, 1970; v. Bretton, 1973).
Regimi autoritari di mobilitazione a partito unico non creati dall'alto da chi deteneva il potere ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] come un'azione violenta contro un governo autoritario, come quello dell'Iraq, avrebbe coinvolto levare la sua voce contro l'imminente invasione dell'Iraq da parte di Stati Uniti e Regno Unito, divenendo uno dei punti di riferimento del movimento ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] la guerra di liberazione nazionale, con la lotta contro il fascismo e il centralismo autoritario. Un’onda che dà presto vita a progetti politici di riorganizzazione dello Stato e delle sue istituzioni. Con la Costituzione del 1948, per la prima volta ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] i frequentatori abituali del suo salotto. Se il piglio autoritario di lei colpì negativamente il F. sin dai primi come il più grande degli Italiani viventi.
Il 22 settembre era stato introdotto dal lucchese G. Binda, che vi svolgeva mansioni di ...
Leggi Tutto
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...