Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] e dell’informazione è quella tipica di un paese autoritario. La Repubblica Socialista, infatti, è considerata da tratta però di una stima, in quanto i valori effettivi sono segreto di stato) che ha portato ad un incremento dell’82% tra il 2002 e il ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] primogenito «in pupillari etate». Il carattere autoritario del giovane feudatario si manifestò abbastanza presto modo da poter accorrere in qualunque momento in caso di attacco (Archivio di Stato di Napoli, Collat. Cur. 14, f. 156; De Frede, 1991, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] 1476 la sua conduzione degli affari di Stato fu autorevole, ma sempre prudente e avveduta.
Fu apprezzato anche dal nuovo duca Galeazzo Maria Sforza (1466-76), giovane spesso volubile e capriccioso, autoritario ma insicuro, che in Simonetta trovò un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] idea che l’educazione consista nell’inculcare in maniera autoritaria ciò che l’insegnante considera vero può essere logica emozioni, nota come “teoria di James-Lange”, essendo stata avanzata contemporaneamente da James e dal fisiologo danese Carl ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] della patria napoletana e il più fiero avversario dell’autoritario viceré. In realtà, a quel punto il dissidio Mongini, Roma 2011, p. 815; L. De Pascale, Il senso dello Stato feudale. I Capituli del principe di Salerno (1547) per la conduzione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] il farsi ed essere Stato tedesco, infatti, sono la combinazione inedita di elementi apparentemente contraddittori, ma sufficientemente coesi nella consapevolezza di una grande, e unitaria, eredità. Così, l’autoritarismo politico e il conservatorismo ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] etnie della federazione, ad un sistema autoritario, centralista e fortemente improntato al nazionalismo hanno firmato alcuni memorandum di cooperazione militare, nei quali è stata ribadita la special relationship esistente tra i due paesi.
La ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] azione precedente delle forze politiche antifasciste.
La collaborazione al Quarto Stato di Carlo Rosselli e Pietro Nenni e poi un lungo ottobre, ma del quale respingeva l’approccio autoritario, statalista e burocratico che intravedeva nell’azione ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] , nel 1983 la rivalità tra il nord e il sud del paese riesplose.
Dal colpo di stato del 1989 il Sudan è governato dal regime autoritario e islamista del generale Omar al-Bashir, alla guida del National Islamic Front (ridenominato nel 1998 National ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] i magazzini russi per stranieri, 1931; l’ufficio turistico di stato Inturist, 1933; l’agenzia di stampa TASS, 1935).
Dalla certo numero di sovietismi deve risonanza all’involuzione autoritaria di Leonid Brežnev e dei suoi immediati successori Jurij ...
Leggi Tutto
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...