Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] di consumo; gli enti a carattere assistenziale come l’ENAL (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori dell’Abruzzo, 29,1%. Al Nord, se si tolgono le regioni a statuto speciale, si assiste a un significativo mutamento di gerarchie: le regioni che ora ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] tutto il Paese supera le 300.000 unità. L’incremento quantitativo è stato nel periodo in esame pari al 28%, con una dinamica più sostenuta sociale in ragione dell’elevato fabbisogno di servizi assistenziali;
b) le regioni a limitata densità di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dei beni della Chiesa, educazione, propaganda ed opere assistenziali. In un paese che ha una tradizione di (1644-1912) con la differenza che i monaci erano costretti a servizi di Stato, e non più a pregare, come allora, per la longevità e il bene ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ottenuti dall'azione sindacale e aiutata da una diffusa rete di protezione pubblica: dallo Statuto dei lavoratori alla Cassa integrazione, alla rete assistenziale in agricoltura, ai rapporti fra patronati sindacali ed enti previdenziali.
Il modello ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , a una dieta di circa 2000 calorie giornaliere era debitore soprattutto dello sforzo assistenziale, immane per molti aspetti, messo in opera dallo Stato e da numerose strutture caritative ecclesiastiche – basti pensare al POA (Pontificia Opera di ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] possibili nei confronti degli enti delegati: la prima in ordine di tempo è stata la Toscana con la l. reg. 30 apr. 1973 nr. 30, 8 nov. 2000 nr. 328) nella quale il sistema assistenziale viene modellato sullo stesso stampo del sistema sanitario (cui è ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] malato, in quel frangente l’intervento straordinario non è stato in grado di ripensare se stesso verso un nuovo modello di sviluppo. Al contrario, gli interventi a pioggia e di tipo assistenziale si moltiplicano, per tamponare le falle, e fino alla ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] adeguatamente gestiti e diano luogo a fenomeni di assistenzialismo.
Dalle osservazioni fatte fin qui emerge il (L. Cafagna, Cavour, 1999, pp. 226-27).
I progressi ci sono stati. Quasi tutto è cambiato. Non c’è più il familismo amorale di Edward C. ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] un miliardo e mezzo di persone (1,7). Quest'onere è stato finora di 350 milioni per i paesi industrializzati (con un accrescimento di originariamente legata alla funzione teologica, culturale e assistenziale della Chiesa. È ubicata al centro delle ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] che tendeva sempre più a risolversi nella sua componente assistenziale.
Ma fu soprattutto il lascito di Minich a salvare dirò per quali altri motivi le pratiche di sei anni rimasero allo stato di progetto. Nel 1864 il professore Andrea Gloria, il fu ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...